21/06 @ 14:54, @SopravviviMi @MediasetTgcom24 @laurabusn Grazie mille!
21/06 @ 14:54, RT @SopravviviMi: I consigli del libraio di Giugno! Su Letti a Letto @MediasetTgcom24 @laurabusn della Libreria Cultora di #Milano @culto…
09/03 @ 15:51, La direzione di #HistoricaEdizioni saluta dal proprio stand un tempo nuovo, un #tempodilibri e di #cultura.
In fot… https://t.co/JzpN8XKnCN
09/03 @ 11:57, Perché esiste #gendergap nel mondo della scrittura?
A #tempodilibri, l’incontro “Leggere è femminile, scrivere è m… https://t.co/vWprmOGtSI
08/03 @ 18:09, #8marzo, #tempodilibri ma anche tempo di #donne. Marta Meli, giornalista SkyTg24, apre il confronto su donne e scie… https://t.co/9QWlTubM97
È passata da poco la mezzanotte a New York, il calendario segna la data del 15 settembre 2008; all’interno di una lussuosa stanza d’affari di un grattacielo di vetro e acciaio della Grande Mela, sono riuniti alcuni tra i più importanti personaggi della finanza americana, altri sono collegati in conference call. Quella notte il tempo…
Era l’inizio del 2015 quando Christophe Sibieude rimase incastrato in un interminabile pomeriggio di coda negli uffici del municipio di Grenoble, in Francia. Mentre cercava di ottimizzare il tempo lavorando da remoto a nuove idee per sviluppare la sua casa editrice, Short Edition, si è avvicinato ad un distributore di snack e bevande in cerca…
Due mondi separati da una cortina di ferro e cemento che vengono riuniti grazie alla realtà virtuale. L’idea dell’artista Daniel Landau è tanto semplice quanto geniale. All’interno della mostra “I to eye” nell’Israel Museum di Gerusalemme i visitatori hanno la possibilità di sperimentare il soggiorno di una famiglia palestinese, indossando occhiali di VR, pur stando…
Il Festival Internazionale di Poesia di Milano ha deciso di istituire “Il Giorno del Lettore” che in Italia mancava. Il 15 ottobre, in concomitanza con l’anniversario della nascita di Italo Calvino- lettore vorace- librerie, scuole, biblioteche, ospedali, circoli letterari e privati ospiteranno letture a lui dedicate. Milton Fernández, direttore artistico del Festival Internazionale di Poesia…
Da Tolstoj a Pasolini, alla Beat Generation, sino ad arrivare al romanzo postmoderno, la Pasqua è onnipresente nelle riprese e nelle pagine della nostra cultura cinematografica e letteraria: è il simbolo più antico di rinascita, salvezza, rigenerazione; e per questo non può non prestarsi a molteplici impieghi, che dalle atmosfere del realismo (pasoliniano o anche…
Ad accoglierti tanti fogli colorati, storie di vita di chi è stato capace di rischiare. Perché combattere contro un male come la mafia è per quelli che il coraggio possono donarlo agli altri, spesso attraverso il proprio sacrificio. Pensare che ogni foglio, ogni colore, ricordano il nome di chi, i colori della vita non può…
Franco Arminio non ci ha solo presentato “Cartoline dai morti” edito da Nottetempo, ma ci ha condotto con sapienti equilibrismi emozionali verso la vita. Con intensità ci porta vivi tra i vivi, si sofferma sul valore della parola e su quello della morte. Lega indissolubilmente i vivi, i morti e la parola quale testimonianza che non…
È stato questo l’argomento trattato nell’incontro organizzato da Bookabook in occasione di Book Pride. Prima di tutto, non riguarda solo gli e-book ma anche il classico libro cartaceo che deve essere promosso in un mondo dominato dai social media e dall’e-commerce. È come nel gioco degli scacchi; se si muove un pezzo, tutta la strategia…
I padiglioni di Tempo di Libri sono affollati. Lettori, autori, editori e agenti si avventurano mischiati tra gli stand. Vado a fare un giro da Sergio Bonelli Editore. L’idea è quella di chiacchierare con gli appassionati di letteratura disegnata. Il fumetto è uno dei punti di congiunzione per eccellenza tra grafica e parola e uno…
C’è fermento all’ingresso della Sala Bianca del padiglione 3 a Tempo di Libri. Tutti aspettano lei, Paola Zukar, la Queen del rap. Lei, la manager della Big Picture Management , entra sorridente e mette subito tutti a suo agio. Presenta “Rap-Una storia italiana” edito da Baldini&Castoldi. Il libro, ormai alla quarta ristampa, è atipico per…
Una comunità di lettori che ama condividere il piacere della lettura. Ecco cos’è I Nostri Libri (www.inostrilibri.it). Possiamo definirlo anche un ‘social network’ benché non amiamo molto questa definizione: abbiamo infatti volutamente deciso di non prevedere like o followers, perché nel sito non bisogna misurarsi con gli altri. L’unica cosa che si può giudicare, e…
Il 17 Ottobre 2019 alle ore 18.15, presso lo Spazio Roma Lazio Film Commission -AUDITORIUMARTE, Auditorium Parco della Musica – sarà presentato in anteprima il cortometraggio Il Muro tra di Noi, scritto e diretto da Federico Del Buono e prodotto da Paolo Muran e Giorgio Ciani in collaborazione con Accademia Nazionale de Cinema e Genoma…
ESORDISCE “BOOK ECONOMY”, IL NUOVO PROGRAMMA TELEVISIVO CURATO DALL’EDITORE GIUBILEI SU POP ECONOMY Giovedì 10 ottobre dalle ore 21.05 in prima serata su Pop Economy, canale 224 del digitale terrestre, nasce “Book economy”, un nuovo programma televisivo dedicato ai libri curato dall’editore Francesco Giubilei. Il format del programma, in linea con la filosofia di Pop…
È di poche ora la notizia relativa alla selezione del Plautus Festival 2018 tra i progetti che parteciperanno alla quarta edizione del Concorso Art Bonus. La Città di Sarsina (città natale di Tito Maccio Plauto, il più grande commediografo latino) organizza dal 1956 il PLAUTUS FESTIVAL: uno dei più importanti appuntamenti teatrali estivi dell’intera Italia.Inaugurato…
Sul racconto-Una conversazione con Paolo Fabbri è un’intervista inedita a Roland Barthes, saggista, critico e semiologo francese, pubblicata da Marietti editore, in cui si evidenzia come costui abbia previsto e anticipato i successivi studi che hanno portato alla teoria dell’enunciazione. Da queste pagine si evince che il semiologo sposta il centro dell’analisi dai moduli tradizionali…
Avere un animale fa bene alla salute, al morale e alla vita sociale! Gli animali giocano un ruolo primordiale nella vita di tutti i giorni degli esseri umani. Per dimostrarlo, Wamiz ha analizzato per voi i risultati di alcuni studi scientifici e vi riassume tutti i benefici degli animali da compagnia attraverso un’infografica. Dalla nascita…
In occasione del centenario dall’inizio dell’impresa fiumana, per Historica Edizioni è stato pubblicato il secondo romanzo di Orlando Donfrancesco. Nel titolo “Sulla cima del mondo – Il romanzo dei ribelli di Fiume” c’è tutto il senso dell’opera dedicata alla Città di Vita, agli arditi e all’arditismo. Un romanzo sull’impresa di Fiume, perché? Perché l’impresa di…
Il giovane regista Federico Del Buono ha realizzato Il Muro tra di Noi, un cortometraggio emozionante e sincero sul rapporto padre-figlio interpretato dai bravissimi Ivano Marescotti e Stefano Pesce. Alla morte della moglie, Pietro, 70 anni, ha messo tra sé e il resto del mondo un muro fatto di silenzi, a partire dai figli Alex…
Pillole
#LaStreetArtDiBanksy
Banksy, uno dei più celebri street artist inglesi, ha "donato" un murale alla scuola elementare Bridge Farm di Bristol in risposta a una lettera in cui i bambini invitavano l'artista a unirsi a loro. Una toccata e fuga, mentre la scuola era chiusa per la pausa di mezza stagione, durante la quale Banksy ha regalato agli studenti un'opportunità per essere creativi. Infatti, in un messaggio lasciato con l'opera scrive: "Se non vi piace, sentitevi liberi di aggiungere roba. [...] Riordate, è sempre più facile ottenere perdono che permesso".
#caschibluperlacultura
"Il Comando dei carabinieri per la tutela del patrimonio culturale è già pronto e operativo ed è a disposizione dell'Unesco", così il Ministro Franceschini annuncia la disposizione di dedicare una task force specializzata nella tutela dei beni culturali del paese. Franceschini invita gli altri paesi a fare lo stesso per difendere al meglio il retaggio culturale dei rispettivi paesi dalle azioni terroristiche che negli ultimi tempi si sono concentrate sui beni archeologici e culturali.
#LibriLiberiInArgentina
Il nuovo governo argentino sta lavorando per promuovere la bibliodiversità all'interno del Paese. Risale al 2010 il divieto di importare prodotti editoriali internazionali, giustificato dall'ex segretario al Commercio interno, Guillermo Moreno, come una misura protettiva nei confronti dei lettori e dell'ambiente, in quanto i libri stampati all'estero conterrebbero dosi eccessive di piombo. Questo provvedimento ha provocato una drastica riduzione dell'offerta di libri e costretto i cittadini a barcamenarsi tra intrecci burocratici per riuscire a portare all'interno del Paese libri acquistati oltre confine. Ma le cose stanno cambiando e ad annunciarlo il Ministro della Produzione e il Ministro della Cultura: "L’obiettivo è favorire una maggiore integrazione internazionale dell’industria bibliografica argentina, aumentare la ‘bibliodiversità’, dare agli argentini più possibilità di scelta e favorire gli scambi tra l’editoria locale e i mercati internazionali”.