Poesia africana e Punch: van Staden

Questa pagina è disponibile per gli abbonati. Fare clic qui per effettuare il login o accedere.

Quando nel 2003 fu pubblicata la prima raccolta poetica della poetessa sudafricana Ilse Van Staden, Water Barracks, fu presentata come una delle opere poetiche pionieristiche che portavano la letteratura africana in una direzione nuova e coraggiosa. La critica ha notato l’ispirazione, l’audace creatività e l’innovazione del linguaggio di Van Staden. Si tratta di un importante risveglio linguistico e letterario in Africa, dopo decenni di oppressivo apartheid che ha limitato, regolato e censurato la lingua e la letteratura del paese.Watervlerk è stato insignito dei più importanti premi letterari sudafricani, il Premio EugèneMarais, il Premio Ingrid Jonker e altre tre raccolte di poesie, racconti e romanzi scritti da africani. Ilse Van Staden, che oggi vive in Australia, ha scritto anche due romanzi in inglese. Le tre poesie di questo numero sono tratte dal suo terzo volume poetico, Die Dood is ‘n Mooi Blou (La morte è un bel fiore blu).

Peter Constantine: i linguisti riconoscono l’africano come l’ultima lingua ufficiale del mondo, nata quando i primi coloni olandesi arrivarono in Sudafrica nel XVII e XVIII secolo; nel 1925 era il regime ufficiale; nel 1926 era la lingua ufficiale del governo sudafricano; nel 1927 era la lingua ufficiale del governo sudafricano. Essendo una nuova lingua, veniva chiamata gergo o olandese “da cucina” ed era considerata inespressiva. La situazione è cambiata quando sono apparse le prime importanti opere letterarie di africani.

Ilse Van Staden: In realtà, non mi trovo a scrivere in una nuova lingua. Il fatto che sia nuovo o vecchio non influisce direttamente sulla mia scrittura. Naturalmente, quando si inizia a scrivere, si ha un campo di riferimento – qualcosa che è stato detto e fatto prima – e questo campo di riferimento è molto più piccolo in una lingua giovane. Quando ho iniziato a scrivere poesie, 40 anni fa, in giovanissima età, la lingua degli africani era più della metà di quella attuale. Da allora è cambiata molto e continua a cambiare rapidamente.

Costantino: uno sviluppo entusiasmante.

Van Staden: Anche se sono solo i dialetti e le varianti ad allontanarsi dalle lingue consolidate, le lingue cambiano molto. Questo è particolarmente vero per la lingua Karp parlata nel Capo Occidentale. La lingua kāp è parlata principalmente da persone di origine mista, si discosta notevolmente dall’afrikaans e vanta una nuova generazione di scrittori all’avanguardia. Se guardiamo alle prime poesie della fine del XIX secolo, prima che l’afrikaans diventasse una lingua ufficiale, dobbiamo concentrarci sulla loro lettura alla stregua, ad esempio, della letteratura inglese del XVII secolo. Da un lato, non credo che la giovinezza dell’afrikaans abbia influenzato il modo in cui si scrive la poesia. Alcuni elementi di base della poesia rimangono. Questi includono la poesia, il ritmo e la metafora. Questi possono essere provati in qualsiasi lingua. . Confronta Shakespeare con e. e. Cummings, ad esempio. D’altra parte, il suono delle parole e la creazione di nuove parole sono elementi della poesia afrikaans che sono unici e meravigliosi da esplorare, rispetto ad altre lingue che conosco. Per esempio, Bryten Breitenbach è un maestro delle parole. Non è solo un mago, è un alchimista.

Constantine: Archipelago Books sta per pubblicare una traduzione in inglese di Disasters, uno dei suoi primi libri, che ha travolto il Sudafrica nei primi anni Sessanta.

Van Staden: Breytenbach combina le metafore più singolari con parole che non ci si aspetterebbe di trovare a distanza di chilometri. Ma questo può essere fatto in qualsiasi lingua. Ciò che mi affascina è il suono delle sue poesie: puoi sentire ogni vocale e consonante nella tua testa, è come una stravagante lezione di fonetica. Ed è così che crea nuove parole. Non sono parole che funzionerebbero altrove, ma nelle sue poesie diventano reali. Non si tratta di parole afrikaans, ma di parole afrikaans chimeriche che diventano evidenti nel contesto della poesia.

Constantin: L’afrikaans puro, il “puro afrikaans” è stato enfatizzato negli anni Settanta. Tutto è accurato e non ci sono anglicizzazioni o terminologie dubbie che non siano state approvate dalla Commissione linguistica. Tuttavia, l’afrikaans aveva qualcosa di molto insolito e creativo. È il modo in cui la fusione delle lingue porta a sfumature ultraterrene.

Van Staden: Si trattava dell’ansia di una nuova lingua che formava e modellava la dottrina per la paura di perdere un’identità appena acquisita? Fortunatamente, e forse la poesia e la letteratura hanno avuto un ruolo in questo senso, le lingue africane sono diventate molto più flessibili e tolleranti. Oltre alla prevalenza dell’olandese, vi è una mescolanza di inglese, tedesco, francese, creolo del porto malese, cugino e altre lingue africane. Tuttavia, anche l’inglese ha origini miste. Presumibilmente, essendo una lingua giovane, l’africano è molto vicino ai suoi antenati e questo lo rende flessibile durante la crescita e lo sviluppo. È come un bambino piccolo che corre in avanti per esplorare il mondo, per poi tornare indietro e stringere di nuovo la mano del genitore. Può sprofondare e uscire dal passato, vagare nel presente e forse anche ficcare il naso nel futuro: il dialetto anglosassone del V secolo e i dialetti anglosassoni greci e latini come antenati etimologici sono molto lontani, così come il polveroso pre-propos. Anche la grammatica e la struttura semplice degli africani possono giocare un ruolo. Le parole sono essenziali. Ciò significa che il poeta è libero di cambiarli. Un altro aspetto dell’afrikaans è la ricca tendenza a dare nomi alle cose – molti di questi provengono da lingue indigene come il khoisan, credo – e a essere creativi con le parole composte.

Gli africani sono come bambini che corrono in avanti per esplorare il mondo, ma poi tornano a stringere le mani dei genitori per un po’.

Constantine: Parlando di linguaggio creativo e complesso, uno degli elementi della sua poesia che mi ha affascinato è l’innovazione e l’ingegnosità del suo linguaggio. Quando nel 2002 è stato pubblicato il suo primo volume poetico, la critica ha parlato del paesaggio del linguaggio e ha messo in evidenza un nuovo straordinario studioso che mostra la capacità delle sfumature africane. Una delle parole che ha attirato l’attenzione dei critici è stata Handvlerkiges, che è stata tradotta come “chi ha mani per ali”, ricordate. Nella poesia successiva “Still Scapes”, lei scrive di un paesaggio silenzioso in cui si può fondere un occhio: winterligtewindbloulug, “aria invernale-sole-blu”. Gli africani, soprattutto nel modo in cui li usate, si sentono sempre almeno un passo avanti rispetto agli inglesi.

Van Staden: La parola Handvlerkiges è la mia traduzione diretta da Chiroptera, la scienza dei mammiferi a cui appartengono i pipistrelli. Etimologicamente, l’antica parola greca significa “fatto a mano”, da Kheir, “mano”, e Pterón, “piuma”. Quindi, si è trattato di un caso in cui ho affondato in altre lingue, nel greco antico e nei termini scientifici, per creare una parola in afrikaans. In teoria, invece di scrivere “inverno, calma, agitazione, aria blu”, si potrebbero creare parole infinitamente più grandi e complesse semplicemente aggiungendo altre decisioni con “still scape”. Poesia.

Costantino: la tua nuova parola sembra raccogliere molti elementi e storie interessanti.

Van Staden: Amo l’etimologia, amo i giochi di parole, mi viene in mente una delle mie poesie di Watervlerk. Il titolo della poesia “Skonelapper” è un gioco di parole con la parola skoenlapper “farfalla”, difficile da spiegare in inglese. Skoen significa “scarpa”; Skone significa “bello” o “grazioso”, mentre skoon può anche significare “perfetto”. Così, quando una lettera di una parola si sposta come una farfalla verso un’altra, si crea qualcosa di molto eccitante, che porta il poeta a staccare i piedi o, in questo caso, le scarpe. E questo non è qualcosa di pensato o pianificato, ma solo notato all’improvviso. L’effetto farfalla.

Quando una lettera di una parola si sposta come una farfalla verso un’altra, si crea qualcosa di così emozionante che il poeta cade in piedi, in questo caso le scarpe.

Constantinos: La prima sua poesia che ho letto è stata “Il ritorno”, pubblicata in questo numero. Credo che “Ritorno” tocchi molti dei temi al centro del suo lavoro. Animali, natura, forse la crudeltà della natura, e il tempo di migliaia di anni. I celacanti e altri animali antichi compaiono in altre poesie in modi interessanti.

Van Staden: Forse il fatto di essere cresciuto in una fattoria circondata dalla natura ha influenzato il soggetto delle mie poesie. La prima poesia che ho scritto, quando avevo sei anni, riguardava i pesci. Alcune delle mie poesie, soprattutto quella di Watervlerk, sono ispirate da ricordi giovanili, ricordi di una vita vicina alla sua essenza: l’acqua, la terra, la crescita, la vita e la morte. La mia carriera di veterinario, orientata alla scienza, ha rafforzato questo legame con la natura e i suoi processi.

Konstantinos: Ho sempre pensato che ci fosse qualcosa di importante nel concetto di “ritorno”. Siete d’accordo?

Van Staden: Lo scorrere del tempo su scala geologica ed evolutiva è il tema del poema, ma è anche un vero e proprio ritorno ai temi delle poesie precedenti. Per me è anche un passo verso la riflessione sulla morte e sulla vita. Una delle sfide che si devono affrontare come poeti che scrivono sempre di più è quella di liberarsi dalla routine, di ritagliarsi una propria posizione tematica, tecnica o formale e di non rimanere bloccati lì. Ma a volte si ha la sensazione che ci sia di più da esplorare su un particolare argomento, che si tratti di materia o di tecnica. E si ritorna ad esso. Oppure ritorna a voi, come un antico coreocanthus che credevate scomparso da tempo. È un male o un bene? Dipende se si giudica la poesia isolatamente o nel contesto di ciò che è già stato scritto.

Ho spesso pensato che dovrei scrivere più bebeweg poësie, “poesie impegnate”, o poesie impegnate con un commento sociale al centro. Gli artisti non dovrebbero commentare lo stato del mondo e cambiarlo in meglio? Ma mi sembra che scrivere tali poesie sia disonesto e forzato. Posso scrivere solo quello che scrivo. Anche nelle mie poesie sulla natura non so come commentare il riscaldamento globale o i disastri ambientali. Come si dice in Africa.

Van Staden: Questa poesia è tratta dal mio terzo libro, Die Dood is ‘n Mooi Blou, e ho scritto molte delle poesie in questo libro mentre soffrivo di depressione. Scrivere poesie era un modo per contemplare e meditare sulla morte. Per me la morte e il nostro viaggio verso di essa non è un argomento morboso, ma un viaggio stimolante. In questa poesia mi immaginavo a casa mia, a casa mia, a casa mia, a casa mia, a casa mia, a casa mia, a casa mia. È stato come viaggiare con la nave che è il mini Titanic nel suo viaggio inaugurale, con tante finestrelle che sembrano yak. In altre parole, la morte. Nello stesso periodo, mia madre ha curato una serie di tre tavole intitolate La morte è un bel fiore blu. L’ho usata come ispirazione per un’altra poesia e l’ho scelta come titolo del mio libro. Purtroppo, mentre mi preparavo a pubblicare le poesie, mia madre è morta.

Constantine: questo è stato il tuo primo libro che ho letto e mi ha attirato per la sua originalità e la sua grande profondità emotiva. È un peccato che questo meraviglioso lavoro sia emerso in un momento di così tragica perdita personale. Anche la terza poesia di questo numero, “Door”, proviene da questa raccolta.

Van Staden: Non ricordo cosa abbia ispirato questa poesia. Probabilmente è stata una di quelle volte in cui ho lasciato che le parole uscissero dai loro corridoi per giocare con se stesse! In afrikaans, la parola Deur significa sia “porta” che “attraverso”. Forse la poesia parla di dualità, dubbio, paradosso e persino di duplicazione. Le porte si possono aprire con le parole, ma anche con martelli e asce. E per l’ipocrisia delle parole: dichiarate che l’apertura della porta, il passaggio dall’interno della morte deve essere dolce e discreto, ma mentre lo dite, portate un martello nell’altra mano o avete parole che sono sterline. Come dice Dylan Thomas, “Settle down for that good night”, qualcuno ha la possibilità di scegliere. In Africa, quando diciamo che un proiettile ha attraversato una chiesa, intendiamo dire che è successo qualcosa di irreparabile. Ma qui non c’è nulla di irrimediabile e non c’è violenza perché nessun proiettile ha attraversato la chiesa. Solo il morbido “sesamo” di un linguaggio controverso e il passaggio della porta.

Ma qui non c’è nulla di irrimediabile e non c’è violenza perché non sono stati sparati proiettili nella chiesa. C’è solo il morbido “sesamo” di un linguaggio controverso e i passaggi delle porte.

Constantin: Lei mi ha detto personalmente di essere cresciuto bilingue, africano e inglese. Da giovane poeta, ha scelto specificamente l’africano come lingua in cui scrivere poesie?

Van Staden: È una scelta o è inevitabile? Ho iniziato a scrivere poesie da giovanissima, ma prima di parlare correntemente l’inglese, l’africano era sempre la mia prima scelta. E ci saranno state pressioni da parte di mia madre. Voleva che crescessi come poeta africano: il regalo di Natale che mi fece quando avevo sette anni fu una quantità di poesie della prima poetessa africana pubblicata, Elizabeth Abers. Anche adesso mi sento a mio agio nello scrivere prosa in inglese, ma non poesia.

Constantine: Come fa una sua poesia a diventare una poesia? Quali sono le sue strategie di scrittura e le ha cambiate nel corso degli anni?

Van Staden: In poche parole, non lo sappiamo. È un mistero, un processo molto intuitivo e non è cambiato nel corso degli anni. Ma cercherò di spiegare le diverse posizioni da cui parto. Quando inizio a scrivere una poesia o un soggetto completamente nuovo, mi siedo quasi sempre con carta e penna come se stessi meditando o cercando dei fossili. Ora vivo – cercando oro o gemme in miniere abbandonate – e comincio a giocare con i pensieri e le parole.

Naturalmente, non c’è nulla di completamente nuovo. È sempre innescata da un’esperienza precedente, sia essa emotiva, sensoriale o intellettuale. Tuttavia, se avete già esplorato un particolare argomento, potete creare una mappa mentale che vi aiuti a visualizzarlo e a collegare parole, giochi di parole e intertesti a piacere. In rare occasioni, se c’è un argomento che si vuole trattare o un messaggio particolare che si vuole trasmettere, ci si pensa a lungo, provando parole e frasi nella propria testa prima di sedersi a scrivere. Questo è il punto di partenza. Il resto del processo è un assemblaggio, come l’applicazione della vernice su una tela. Si cancella, si dipinge, si cambia, si scuote e si modella.

Leggete la traduzione di Costantino di tre poesie di Van Staden dallo stesso numero.

Le recenti traduzioni di Peter Constantine includono opere di Agostino, Rousseau, Machiavelli e Tolstoj. È stato borsista Guggenheim, vincitore del PEN Translation Prize per Six Early Stories di Thomas Mann e del National Translation Prize per Undiscovered Chekhov. È professore di Studi sulla traduzione presso l’Università del Connecticut.

Foto in bianco e nero di Ilse van Staden accostata alla copertina del suo libro Watervlerk