I distributori automatici di racconti e poesie (gratis)

Era l’inizio del 2015 quando Christophe Sibieude rimase incastrato in un interminabile pomeriggio di coda negli uffici del municipio di Grenoble, in Francia. Mentre cercava di ottimizzare il tempo lavorando da remoto a nuove idee per sviluppare la sua casa editrice, Short Edition, si è avvicinato ad un distributore di snack e bevande in cerca di una barretta di cioccolata. Una volta arrivato il suo turno, aveva messo da parte il vero motivo per cui si era recato dal sindaco per proporgli su due piedi l’idea di installare negli uffici comunali un distributore di storie.
In breve tempo, l’Ufficio Turistico, la biblioteca, i centri comunitari della città e altri punti strategici avevano in dotazione 8 colonnine per approfittare dei tempi morti leggendo una poesia o un racconto cucito apposta per l’occasione. Il sistema di funzionamento è semplicissimo: basta selezionare il formato super espresso, da uno, tre o cinque minuti, schiacciare il pulsante e ricevere quello che a tutti gli effetti sembra uno scontrino con il numero d’attesa delle Poste. Solo che è un po’ più lungo e stampato su carta eco-friendly con inchiostro naturale. L’elaborato che si può leggere in modo del tutto gratuito è selezionato tra quelli che i 9000 autori di short stories hanno realizzato per l’editore.
Il numero dei lettori, a distanza di 4 anni, ha superato i 19 milioni, grazie all’esportazione del “metodo Grenoble” nell’aeroporto di Parigi Charles De Gaulle e in altri 150 centri nevralgici di tutto il mondo: 20 sono nei soli Stati Uniti, ma ce ne sono anche a Hong Kong e in Australia.