Fury a cura di Soraia Di Fazio

Titolo originale: Fury 
Regia: David Ayer 
Sceneggiatura: David Ayer 
Fotografia: Roman Vasyanov 
Montaggio: Jay Cassidy, Dody Dorn 
Interpreti: Brad Pitt, Logan Lerman, Shia La Beouf, Michael Peña, Jon Bernthal, Jason Isaacs 
Produzione: David Ayer 
Distribuzione: Lucky Red 
Origine: USA 
Anno: 2014 
Durata: 134 minuti
Germania 1945 verso la fine della II guerra mondiale. Il carro armato americano “Fury” avanza nelle linee nemiche con la missione di arrecare gravi perdite all’esercito tedesco. L’equipaggio è composto dal sergente Collier, Boyd, il messicano Gordo, Grady e dalla recluta Norman.
Nel film di guerra le differenze di classe sono state spesso una questione anche topologica, separazione di spazi la cui organizzazione rifletteva quella della comunità. La finzione cinematografica ha più volte evidenziato tale aspetto, erigendo barriere, delimitando confini, rimarcando insomma i conflitti generali delle disparità sociali.
Il film di David Ayer, distribuito con un certo ritardo nel nostro paese, estremizza queste convenzioni narrative e nello stesso tempo le ribalta, preoccupandosi di rendere la caratterizzazione dei personaggi non troppo stereotipica, ma anzi basando la propria metafora su elementi di forte riconoscibilità: il mondo claustrofobico e corazzato del “Fury” è come un ventre materno, allestito dall’ archeologia industriale e dall’ industria bellica; il mondo fuori della Germania nazista è un apocalisse buia, dove anche un ragazzino può rappresentare una minaccia per gli americani esattamente come nelle guerre del Golfo, costantemente filmato da una luce monocromatica della fotografia di Roman Vasyanov.
CONTINUA SU: CIAO CINEMA
Redazione
Cultora è un magazine online dedicato al mondo della cultura in generale. Uno spazio nuovo e dinamico all’interno del quale è possibile trovare notizie sempre aggiornate su libri e letteratura, musica, cinema, media e nuove tecnologie. Sono inoltre parte integrante del portale numerosi spazi dedicati a blog curati da giornalisti, addetti ai lavori, opinion leader che offrono le loro personali opinioni e esaustivi approfondimenti riguardo i temi più caldi del mondo della cultura.
 
							 
							