21/06 @ 14:54, @SopravviviMi @MediasetTgcom24 @laurabusn Grazie mille!
21/06 @ 14:54, RT @SopravviviMi: I consigli del libraio di Giugno! Su Letti a Letto @MediasetTgcom24 @laurabusn della Libreria Cultora di #Milano @culto…
09/03 @ 15:51, La direzione di #HistoricaEdizioni saluta dal proprio stand un tempo nuovo, un #tempodilibri e di #cultura.
In fot… https://t.co/JzpN8XKnCN
09/03 @ 11:57, Perché esiste #gendergap nel mondo della scrittura?
A #tempodilibri, l’incontro “Leggere è femminile, scrivere è m… https://t.co/vWprmOGtSI
08/03 @ 18:09, #8marzo, #tempodilibri ma anche tempo di #donne. Marta Meli, giornalista SkyTg24, apre il confronto su donne e scie… https://t.co/9QWlTubM97
Neologismo: dal francese néologisme, a sua volta dal greco neo-logos, alias parola nuova. Si definiscono ‘neologismi’, quindi, le parole nuove per una lingua, fresche fresche di ‘battesimo’ da vocabolario. Nel caso dell’italiano, sono neologismi tutte quelle parole non derivate direttamente dal latino e arrivate nel nostro parlare comune da forestierismi, aggiunte di suffissi, onomatopee, fusioni…
Leggo spesso sul web interessanti elegie riguardanti il self-publishing e gli allettanti vantaggi offerti dall’autoedizione letteraria all’autore del terzo millennio rispetto a ciò che può offrire il 99,9% degli editori. Addirittura il self-publishing s’è guadagnato un proprio adeguato spazio nell’ultimo Salone del Libro di Torino, con un incontro (griffato Amazon!) nel quale alcuni autori indipendenti…
All’ultimo Salone del Libro di Torino, il Gruppo Editoriale Laterza ha presentato Lea – Libri e altro, progetto di diffusione editoriale in streaming che si configura come una vera e propria biblioteca digitale dalla quale è possibile scegliere e leggere, in configurazione iniziale, 500 libri in streaming, con un abbonamento che ricalca quello delle piattaforme…
Come ben sappiamo, le aziende del settore terziario e del terziario avanzato non sono di certo famose per le loro politiche sulla privacy e la protezione dei dati personali, men che meno se si tratta di ditte produttrici di computer, smartphone ed altre tecnologie. Tra queste primeggia Google ovviamente, dato che il suo omonimo motore…
La recente vicenda dell’epico (!) scontro tra Gianni Morandi e il web – ovvero una certa parte di esso su facebook – in tema di immigrati, del quale avrete certamente letto un po’ ovunque, mi ha fatto riflettere una volta di più su un tema già da altri e non di rado sollevato riguardo l’uso…
(P.S. (Pre Scriptum): prima date un occhio a questo articolo.) E’ ormai un successo consolidato, come sanciscono le ultime statistiche rese note dal MELMA, il Movimento Editori Laidamente Monopolisti e Affaristi, principale organo di rappresentanza del comparto editoriale nostrano. Anche per il secondo semestre del 2016, la vendita di libri in ItaGlia è aumentata del…
Qualche giorno stavo passeggiando in una parco botanico nelle zone dove vivo. Mentre osservavo il verde attorno a me, stavo ascoltando la radio, quando ad un certo punto, cambio stazione e sento queste parole Mica Van Gogh di Caparezza, brano contenuto nell’album Museica: “Prima di dare del pazzo a Van Gogh, sappi che lui è…
Bolla delle dot-com: tranquilli, non è né una parolaccia né una versione modernizzata e high-tech di qualche misteriosa missiva papale. Immaginatevi una bolla di sapone che, prima di scoppiare, diventa sempre più grande, raggiungendo dimensioni abnormi, per poi esplodere provocando gravissimi danni. Ecco, in economia, una bolla delle dot-com si crea quando vi è un…
Vi ricordate il famoso film Nemico Pubblico, con Will Smith come protagonista? Parlava della storia di un brillante avvocato, la cui vita viene improvvisamente rovinata dall’NSA, che in pochissimo tempo piazza cimici in tutta la sua abitazione, sorvegliandolo 24 ore su 24 e venendo a conoscenza di ogni suo segreto, poiché l’uomo si ritrova involontariamente…
Internet Of Things. Forse, poco prima di cominciare a leggere questo articolo, non ne avevate mai sentito parlare, ma statene certi, ben presto tale concetto sarà sempre più diffuso e potrebbe divenire realtà da un momento all’altro. Chi non ha mai desiderato tornare a casa, dopo una lunga giornata di lavoro o studio, e trovare…