21/06 @ 14:54, @SopravviviMi @MediasetTgcom24 @laurabusn Grazie mille!
21/06 @ 14:54, RT @SopravviviMi: I consigli del libraio di Giugno! Su Letti a Letto @MediasetTgcom24 @laurabusn della Libreria Cultora di #Milano @culto…
09/03 @ 15:51, La direzione di #HistoricaEdizioni saluta dal proprio stand un tempo nuovo, un #tempodilibri e di #cultura.
In fot… https://t.co/JzpN8XKnCN
09/03 @ 11:57, Perché esiste #gendergap nel mondo della scrittura?
A #tempodilibri, l’incontro “Leggere è femminile, scrivere è m… https://t.co/vWprmOGtSI
08/03 @ 18:09, #8marzo, #tempodilibri ma anche tempo di #donne. Marta Meli, giornalista SkyTg24, apre il confronto su donne e scie… https://t.co/9QWlTubM97
La senatrice Segre a Brescia: «L’unica medicina contro l’odio è l’amore» L’Associazione Montessori le assegna il premio «Donne Straordinarie» per il 2019 A volte nella vita ci sono persone che per quello che fanno, per quello che dicono, lasciano un segno indelebile e straordinario nelle vita degli altri. Quando le incontri da vicino, ti senti…
“Nel 1871, fermata la sede del regno in Roma, si ebbe in Italia il sentimento che un intero sistema di fini, a lungo perseguiti, si era in pieno attuata, e che un periodo storico si chiudeva”. Nel suo Storia d’Italia dal 1871 al 1915 Benedetto Croce si mostrava perfettamente consapevole che si chiudeva un ciclo…
La recente decisione del MiBACT di attivare l’ingresso a pagamento (con biglietto di 2 Euro) al Pantheon, uno dei beni artistico-culturali più visitati di Roma, riapre la vecchia e mai risolta questione alla base della fruizione turistica dei luoghi d’arte e cultura. Da un lato, la tesi per la quale la cultura, essendo un elemento…
In periodi storici di incertezza e confusione nascono e si sviluppano le più bizzarre speculazioni su chi governa il mondo e su come vengano organizzati complotti per conquistare e mantenere il potere. E, come un fiume carsico, riemergono le teorie sulla Massoneria come una sorta di “grande vecchio” che tira i fili dell’economia e della…
Leggevo qualche tempo fa sul mai troppo lodabile Artribune Magazine un’intervista a Daniele Pitteri, attuale direttore di Santa Maria della Scala a Siena, il cui progetto di riconversione da ospedale (uno dei più antichi d’Europa) a centro culturale ormai da vent’anni non riesce ad essere portato a termine. Dice al proposito Pitteri: «Il processo di…
Dopo una campagna di scavi e restauri iniziata nel 2009, a partire da giovedì 17 novembre riapre l’area archeologica del Circo Massimo e torna a essere accessibile per romani e turisti appassionati della Roma antica, la Roma dei giochi e delle corse dei cavalli. Situato nella valle tra il Palatino e l’Aventino e ricordato come…
In un’epoca dominata dall’homo oeconomicus e in cui la tecnologia informatica e il mercato globale tentano di spartirsi le poche briciole rimaste di una cultura di massa priva di ogni senso critico ed etico, sembra inesorabile il declino delle cosiddette scienze umanistiche: lo studio dell’archeologia, della storia e delle lingue greca e romana tende ad…
Continuiamo il nostro viaggio alla scoperta delle meraviglie nascoste d’Italia e arriviamo in Lombardia, una regione ricca di fascino e di attrazioni storico-artistiche e paesaggistiche che meriterebbero una maggiore attenzione. Forse non molti sanno che nella provincia di Pavia si erge uno dei più affascinanti monumenti del Medioevo italiano, dimora di potenti nobili, soldati e…
Da migliaia di anni si saccheggia il passato per trarne profitto. In Egitto, ad esempio, il primo documento inerente un episodio di saccheggio risale al 1113 a.C., quando alcuni ladri depredarono alcune tombe scavate nella roccia. Anche i conquistatori romani furono protagonisti di tali episodi, spedendo in patria, con navi costruite per l’occasione, obelischi interi,…
Con il presente articolo inauguriamo la rubrica di approfondimento dedicata alle bellezze nascoste d’Italia sparse in tutta la penisola, con l’intento di richiamare l’attenzione della collettività verso quei luoghi, spesso dimenticati e trascurati, che necessiterebbero uno sguardo più ampio e dettagliato. Un viaggio tra archeologia e storia dell’arte. Un itinerario tra borghi, castelli e antichi…