21/06 @ 14:54, @SopravviviMi @MediasetTgcom24 @laurabusn Grazie mille!
21/06 @ 14:54, RT @SopravviviMi: I consigli del libraio di Giugno! Su Letti a Letto @MediasetTgcom24 @laurabusn della Libreria Cultora di #Milano @culto…
09/03 @ 15:51, La direzione di #HistoricaEdizioni saluta dal proprio stand un tempo nuovo, un #tempodilibri e di #cultura.
In fot… https://t.co/JzpN8XKnCN
09/03 @ 11:57, Perché esiste #gendergap nel mondo della scrittura?
A #tempodilibri, l’incontro “Leggere è femminile, scrivere è m… https://t.co/vWprmOGtSI
08/03 @ 18:09, #8marzo, #tempodilibri ma anche tempo di #donne. Marta Meli, giornalista SkyTg24, apre il confronto su donne e scie… https://t.co/9QWlTubM97
Dopo i dati Ocse sull’alfabetizzazione nel nostro Paese, attraverso i quali emerge un panorama inquietante in cui circa la metà degli italiani risulta afflitta dal cosiddetto “analfabetismo funzionale”, molti critici continuano ad accusare il web e la circolazione incontrastata di mezzi ultra-tecnologici che rischiano di compromettere la nostra reattività cerebrale. Numerosi studi sono stati eseguiti sul…
L’ultima invenzione social-media-tecnologica si chiama Facedoor, ed è niente meno che un aggregatore di facce. Se ti trovi a un seminario, in un locale o per strada, vedi una persona che ti sembra familiare ma non ricordi il nome, basterà scattarle una foto e accedere a Facedoor che, tramite un algoritmo, passerà in rassegna tutti…
“Un attimo che rispondo su whatsapp” – “Mando un’email e ti ascolto?” – “Ti dispiace se ti scrivo su Facebook?”. Ormai gli smartphone sono sempre più al centro della nostra vita e della nostra quotidianità, portandoci spesso a dimenticare le più elementari norme di buona educazione, regole che le nostre mamme hanno messo al centro…
Risale a pochi giorni fa l’analisi de il Post, attraverso la quale emergono alcune difficoltà per il social network più diffuso al mondo. “Nonostante abbia più di 1,65 miliardi di iscritti e ricavi che solo nel primo trimestre del 2016 hanno superato i cinque miliardi di dollari, Facebook da qualche anno presenta non poche difficoltà…
L’uso degli smartphone ha stravolto la nostra quotidianità e condiziona gran parte della nostra giornata. Per alcuni chattare in tempo reale su Snapchat, o postare un selfie su Facebook, è divenuta un’abitudine cronica e inevitabile. È la lingua dei Millennials, la generazione dei social network, ormai resa dipendente dalle nuove tecnologie. E la dipendenza diventa…
“Il trailer di Nina è ciò che accade quando i bianchi raccontano storie di neri”: il titolo dell’articolo sull’Huffington Post è il punto focale della polemica scoppiata in questi giorni, quando le prime immagini del biopic su Nina Simone hanno scatenato l’ira di familiari e fan della “sacerdotessa del soul”. In realtà le critiche hanno…
Il 3 marzo Irlanda e Regno Unito celebrano il World Book Day, un giorno speciale dedicato agli autori, agli illustratori, ai libri e soprattutto ai giovani lettori che stanno iniziando ad approcciarsi al mondo letterario. E sono loro l’obiettivo principale di questa celebrazione, perché l’amore per la cultura deve essere trasmesso ai bambini senza dimenticare…
Intorno all’acquisizione di like, follower e retweet sui vari social network è nato un business molto redditizio ma dai confini poco chiari. I clienti di questo mercato sono personaggi dello spettacolo, politici e organizzazioni di vario tipo, che vogliono incrementare la proprio popolarità online. I fornitori del servizio sono invece network specializzati nell’aumentare il numero…
A noi italiani, si sa, piace primeggiare in tutto. E anche stavolta non ci siamo fatti parlare dietro. Leggendo uno studio dell’autorità inglese per le telecomunicazioni, la Ofcom, che prende in considerazione la popolazione dei paesi più industrializzati, si possono notare alcuni dati interessanti e per molti versi allarmanti dell’utilizzo che noi tutti facciamo di…
È davvero Gianni Morandi a scrivere i suoi post su Facebook? Lui dice di sì, ma qualcuno dice si tratti di un social media manager, un professionista con conoscenze più forti nel marketing rispetto all’ambito editoriale. Ha una sensibilità e una visione più globale della struttura social di un brand o di un personaggio. È…