21/06 @ 14:54, @SopravviviMi @MediasetTgcom24 @laurabusn Grazie mille!
21/06 @ 14:54, RT @SopravviviMi: I consigli del libraio di Giugno! Su Letti a Letto @MediasetTgcom24 @laurabusn della Libreria Cultora di #Milano @culto…
09/03 @ 15:51, La direzione di #HistoricaEdizioni saluta dal proprio stand un tempo nuovo, un #tempodilibri e di #cultura.
In fot… https://t.co/JzpN8XKnCN
09/03 @ 11:57, Perché esiste #gendergap nel mondo della scrittura?
A #tempodilibri, l’incontro “Leggere è femminile, scrivere è m… https://t.co/vWprmOGtSI
08/03 @ 18:09, #8marzo, #tempodilibri ma anche tempo di #donne. Marta Meli, giornalista SkyTg24, apre il confronto su donne e scie… https://t.co/9QWlTubM97
David Mitchell, autore di Cloud Atlas, libro divenuto famoso grazie alla sua trasposizione cinematografica, ha completato il suo nuovo lavoro che, però, non sarà letto fino al 2114. Infatti, Mitchell è il secondo autore ad aver contribuito al progetto artistico di Katie Peterson: Future Library. Ma cos’è Future Library? Visitando il sito del progetto scoprirete…
“Gli artisti usano le bugie per dire la verità, mentre i politici per coprire la verità”. Mi capita spesso di riflettere su questa frase. La citazione è presa in prestito dal film V per Vendetta, basato sul graphic novel di Alan Moore e David Lloyd. Ma non è di questo che voglio parlare. Focalizzate l’attenzione…
In principio era l’SMS. Vigeva un limite di esposizione verbale di circa 160 caratteri che costrinse gli utenti a creare le famigerate abbreviazioni, presto utilizzate anche tra i banchi di scuola. Poi si aprì l’era di Messenger, delle chat, dei social network e, infine, dei servizi di messaggistica istantanea: una vera sfida alla complessità del…
Era una notte buia e tempestosa… L’inizio di un romanzo o di un racconto, per molti scrittori è un’impresa ardua. Per alcuni scrivere un romanzo comincia molto prima della stesura delle prime parole, attraverso un lavoro preliminare che include scalette, appunti sui personaggi, sull’ambiente, sull’intreccio. Altri, invece, preferiscono una scrittura diretta, dall’inizio alla fine, elaborando…
Nell’estate del 1946 la modesta e fugace rivista “Gangrel” pubblica un articolo dal titolo Why I Write (“Perché scrivo”). L’autore dell’articolo è un giornalista e scrittore britannico all’apice della sua carriera. Il suo nome è Eric Arthur Blair, in arte George Orwell. Aveva da poco pubblicato il controverso romanzo satirico La fattoria degli animali, un successo…
Come è fatto il corpo umano mi ha affascinato fin da bambina e mi ricordo che per capirlo guardavo il cartone animato Siamo fatti così (presumo che lo abbiate visto in molti). Quando poi, alle medie e superiori, ho studiato un po’ di anatomia, la curiosità è aumentata, perché non è affascinate solo capire come…
Nasce ULTIMA PAGINA. (www.ultimapagina.net) Esordio previsto il 21 marzo. Una primavera letteraria? Proviamo a capire di più di questo nuovo progetto di community dedicata ai libri dalle parole dell’ideatrice e fondatrice: Linda Rando Ultima pagina. Un titolo strano. Qual è il senso? Volevamo un nome che fosse, prima di tutto, in italiano. Dopodiché cercavamo qualcosa…
Immaginate un futuro in cui i vostri figli non saranno in grado di firmare un contratto di lavoro perché scrivere in corsivo si presenterà ormai come un’arte lontana. Immaginate un futuro in cui nessuno riuscirà a leggere le lettere dei propri bisnonni, recuperate dai ricordi di guerra. O, peggio ancora, immaginate un mondo in cui…
È capitato a tutti – persino a Stephen King – di imbattersi nel famigerato blocco dello scrittore. C’è chi stila elenchi di consigli per scacciare questo demone o chi si limita ad affermare che tutto ciò deriva da una inguaribile paura di essere giudicati. C’è anche chi riesce a considerare la sindrome da pagina bianca…
Noi di Cultora ci siamo già occupati di scrittura creativa sul web, mettendo a confronto 20Lines e TheIncipit. Oggi parliamo di Intertwine, piattaforma tutta napoletana. Prima di dare la parola ai gestori, spieghiamone il funzionamento. Si può accedere ad Intertwine tramite mail o i profili Facebook, Twitter e, forse a breve, Google+. Una volta fatto…