21/06 @ 14:54, @SopravviviMi @MediasetTgcom24 @laurabusn Grazie mille!
21/06 @ 14:54, RT @SopravviviMi: I consigli del libraio di Giugno! Su Letti a Letto @MediasetTgcom24 @laurabusn della Libreria Cultora di #Milano @culto…
09/03 @ 15:51, La direzione di #HistoricaEdizioni saluta dal proprio stand un tempo nuovo, un #tempodilibri e di #cultura.
In fot… https://t.co/JzpN8XKnCN
09/03 @ 11:57, Perché esiste #gendergap nel mondo della scrittura?
A #tempodilibri, l’incontro “Leggere è femminile, scrivere è m… https://t.co/vWprmOGtSI
08/03 @ 18:09, #8marzo, #tempodilibri ma anche tempo di #donne. Marta Meli, giornalista SkyTg24, apre il confronto su donne e scie… https://t.co/9QWlTubM97
Matteo Caldarelli: dai corsi di scrittura creativa all’esordio narrativo Scrivo di Matteo, perché è stato mio studente ai corsi di scrittura creativa del Centro Culturale Linguistico San Clemente di Brescia nel 2018, per un corso di livello avanzato e uno precedente, di primo livello, con la docente Anita Beatrice Guarneri, tenutosi nel 2017. Scrivo di…
Se qualcosa va male, c’è un motivo. Quel motivo è qualcosa che non capiamo. Non ci rendiamo conto che quello STOP è necessario per la nostra crescita, per rendere possibile il sogno che perseguiamo con tanta tenacia. Diversi ostacoli Roberto Emanuelli, ha incontrato nella vita, proprio per realizzare quello che ha capito essere il suo…
Alcune considerazioni sulla scrittura femminile. Cosa abbiamo scoperto? Forse qualcosa che sapevamo già. Ora possiamo dirlo con certezza. Secondo i dati della ricerca di Elena Salvi di Pepe Research, le donne (di tutte le età) leggono di più rispetto all’altro sesso. In particolare, le percentuali sono: 47,1 % per le donne e 33, 5% per…
“Mi si nota di più se vengo e sto in disparte o se non vengo per niente?” Chiunque scriva in maniera sistematica si sarà sentito rivolgere, prima o poi, la solita domanda: «Ma tu perché scrivi?» Domanda inesorabilmente retorica che, in quanto tale, finisce per “chiamare” spesso risposte altrettanto retoriche se non – mi sia…
C’ero anch’io dieci anni fa, nella notte tra il 31 dicembre 2006 e il 1° gennaio 2007, in Piazza della Rivoluzione a Bucarest con i miei cugini, una guancia tatuata di blu, giallo e rosso, l’altra di blu stellato, a festeggiare l’entrata della Romania nell’Unione europea. Si aveva l’impressione, in quei giorni, che tutto stesse…
L’etimologia della parola scrivere – nella particolare formulazione illustrata non tanto nella voce Treccani qui sopra ma in quella di seguito riprodotta (tratta dalla versione web del famoso Vocabolario Etimologico della Lingua Italiana di Ottorino Pianigiani), che richiama altri significati originari come raschiare, incidere, scavare, ecc. – termini che peraltro rimandano direttamente ad una matrice…
Il talento non è altro che una lunga pazienza. Sono queste le parole che Gustave Flaubert, citando Chateaubriand, riservò al suo allievo Guy de Maupassant, dopo aver letto una delle sue prime bozze. Parole che segneranno profondamente il futuro scrittore di Una vita e Bel Ami ed eserciteranno una forte influenza sulla sua breve ma…
Sta per cominciare il festival FILIT, manifestazione quasi unica nel suo genere in Europa, che unisce finalmente letteratura e traduzione in un binomio inscindibile. Poco oltre i nostri confini c’è Babel, a Bellinzona, mentre in Italia una rassegna del genere deve ancora vedere i suoi giorni. A parlarci di FILIT è la nostra ospite Monica Salvan,…
Sì, certamente: non c’è granché da aggiungere a questa vignetta di Vignettax, se non che si può sostituire il termine “musicista” con qualsiasi altro afferente al mondo della cultura e dell’arte ma il risultato non cambia. Oppure no, c’è molto da aggiungere, moltissimo – tutto quello che, al proposito, disquisisco spesso con amici e conoscenti…
Pare che un giorno qualcuno chiese a quel vecchio ubriacone geniale di Charles Bukowski cosa serva veramente per scrivere e lui rispose che per scrivere servono due cose: una macchina da scrivere, e una sedia. «Ma delle volte è difficile trovare la sedia», sembra abbia precisato lo scrittore americano. A leggere questo suggestivo aneddoto –…