21/06 @ 14:54, @SopravviviMi @MediasetTgcom24 @laurabusn Grazie mille!
21/06 @ 14:54, RT @SopravviviMi: I consigli del libraio di Giugno! Su Letti a Letto @MediasetTgcom24 @laurabusn della Libreria Cultora di #Milano @culto…
09/03 @ 15:51, La direzione di #HistoricaEdizioni saluta dal proprio stand un tempo nuovo, un #tempodilibri e di #cultura.
In fot… https://t.co/JzpN8XKnCN
09/03 @ 11:57, Perché esiste #gendergap nel mondo della scrittura?
A #tempodilibri, l’incontro “Leggere è femminile, scrivere è m… https://t.co/vWprmOGtSI
08/03 @ 18:09, #8marzo, #tempodilibri ma anche tempo di #donne. Marta Meli, giornalista SkyTg24, apre il confronto su donne e scie… https://t.co/9QWlTubM97
Avrei voluto scrivere una riflessione su quanto i lettori italiani vengano considerati imbecilli dagli addetti ai lavori. E non è detto che non lo faccia. Ma dovrei fare nomi e cognomi e sfoderare il marcio del dietro le quinte. Una roba che implica la volontà di fare una battaglia. E le battaglie le combattono coloro…
I libri umoristici vengono spesso sottovalutati, visti come qualcosa di superficiale, inferiore ai cosiddetti “libri impegnati”. Eppure gli scrittori che hanno definito questo genere contano milioni di fan. Questo perché, chiuso un libro impegnato, non c’è niente di meglio che leggere qualcosa che ci fa ridere, a volte ci fa pensare, e ci restituisce un…
Manca una settimana alla 14^ edizione di Più Libri Più Liberi, la fiera della piccola e media editoria che avrà luogo dal 4 all’8 dicembre al Palazzo dei Congressi di Roma. Come ogni anno, oltre agli stand di numerosi editori indipendenti, il programma sarà ricco di presentazioni di libri, reading e seminari che interessano il…
Gli aspiranti scrittori saranno deliziati dalla leggenda che circonda una statua sita nel cuore di Budapest. Nel parco vicino alla celebre Piazza degli Eroi − che ospita il Monumeno del Millenario eretto in onore degli eroi che si sono battuti per l’indipendenza dell’Ungheria − si trova la Statua dell’Anonimo, che racchiude un’affascinante storia. Anonimus, conosciuto così…
“Quando il talento è ricco, è come una vena d’acqua: trova sbocchi in vari luoghi”. Così scrive Haruki Murakami nel terzo libro di 1Q84. Una citazione che calza a pennello ad un personaggio come Gary Oldman: tra gli attori più eclettici e apprezzati degli ultimi trent’anni, Oldman è anche regista, sceneggiatore, produttore, musicista (famoso il…
Una buona fetta di popolazione italiana, amante dei libri, provvede a rifornirsi di materiale culturale, presso il megastore, gigante dell’editoria: Feltrinelli. La maggior parte di coloro che scelgono questo nome per i loro acquisti, purtroppo, non conosce la storia del suo fondatore e gli albori di questa casa editrice che oggi, forse, ha deviato dal…
Ho avuto la fortuna di conoscere e, successivamente, di poter intervistare Tommaso di Giulio: un cantautore romano che però non si definisce tale. Un artista che ha molto da dire e che vanta una carriera densa d’incontri, collaborazioni e successi: una vera promessa della musica d’autore italiana, un punto sicuro nel futuro del panorama musicale…
Il binomio Ridley Scott e fantascienza ha sempre dato ottimi frutti, basti pensare a Blade Runner e Alien. Il suo nuovo film, Sopravvissuto – The Martian, in uscita domani nelle sale, non raggiungerà quei livelli ma, dopo l’anteprima al Festival di Toronto ha entusiasmato la critica, che lo ha definito un film intelligente, emozionante e…
Quando si parla di cantautori italiani si tocca sempre un tasto delicatissimo, quasi tabù. I nomi che subito vengono in mente sono mostri sacri, leggende del loro campo, che in linea di massima trovano l’approvazione di un vastissimo pubblico. Abbiamo quindi, tra gli intoccabili, autori come: De Andrè, Gaber, Jannacci, Ciampi e Guccini; artisti di…
Molto spesso gli autori “troppo produttivi” non sono molto amati dai critici letterari, i quali tendono a pensare che più un autore scrive, meno notevoli siano le sue opere. A proposito di questo argomento, Stephen King scrive un articolo nel quale mette in discussione la veridicità di quello che la critica letteraria afferma. King riporta…