21/06 @ 14:54, @SopravviviMi @MediasetTgcom24 @laurabusn Grazie mille!
21/06 @ 14:54, RT @SopravviviMi: I consigli del libraio di Giugno! Su Letti a Letto @MediasetTgcom24 @laurabusn della Libreria Cultora di #Milano @culto…
09/03 @ 15:51, La direzione di #HistoricaEdizioni saluta dal proprio stand un tempo nuovo, un #tempodilibri e di #cultura.
In fot… https://t.co/JzpN8XKnCN
09/03 @ 11:57, Perché esiste #gendergap nel mondo della scrittura?
A #tempodilibri, l’incontro “Leggere è femminile, scrivere è m… https://t.co/vWprmOGtSI
08/03 @ 18:09, #8marzo, #tempodilibri ma anche tempo di #donne. Marta Meli, giornalista SkyTg24, apre il confronto su donne e scie… https://t.co/9QWlTubM97
Una delle questioni più controverse e discusse degli ultimi anni è senza dubbio la Brexit. Il mondo intellettuale inglese si è da subito diviso, e alcuni suoi esponenti si sono schierati molto duramente contro l’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea. Tra i più accaniti oppositori della Brexit spiccano quattro scrittori inglesi di fama mondiale quali…
La fotografia è anche racconto. L’immagine è diventata sempre più importante, non solo nel settore pubblicitario e giornalistico, ma come forma comunicativa che parla di noi, di chi siamo, dei nostri gusti. La fotografia ha sempre avuto importanza narrativa. L’immagine pubblicitaria propone il prodotto, le sue peculiarità e tende a scatenare nel consumatore una serie…
Non conquistammo che sabbia, Biancaevolta edizioni Storia, storie e passioni d’amore nel romanzo di Aliperto Non conquistammo che sabbia è il romanzo storico di Domenico Aliperto, pubblicato da Biancaevolta edizioni (€ 17). La vicenda è un vero e proprio viaggio nel passato -il tutto si svolge nel 1909– ed è l’avventuroso racconto delle rocambolesche vicissitudini…
“Italiano addio: per colpa del mercato la lingua italiana è sempre più povera”. Questo è il titolo del “L’Espresso” del 13 febbraio, scritto da Elvira Seminara, che ha cominciato un dibattito che sta rimbalzando non solo sulle pagine dei giornali, ma anche in radio e nei salotti letterari. “Scusate se inizio così, ma c’è una…
“Ogni lettore, quando legge, legge se stesso”. C’è molta verità in questa affermazione di Marcel Proust. Può capitare di leggere qualcosa in cui rivediamo un’esperienza passata o presente della nostra vita. Spesso nelle parole di uno scrittore riconosciamo le nostre stesse idee, espresse in modo chiaro e pieno di significato, come forse noi non saremmo…
Scrivo queste riflessioni a poche ore dalla chiusura di Tempo di Libri, la nuova fiera dell’editoria di Milano anti-Salone del Libro di Torino. Su di essa ho mantenuta ferma l’opinione personale formulata fin dall’inizio: una spacconata dell’AIE, alla quale non ho voluto partecipare. Tuttavia, tali riflessioni prescindono da come sia andato l’evento milanese e dalle…
“Mi si nota di più se vengo e sto in disparte o se non vengo per niente?” Chiunque scriva in maniera sistematica si sarà sentito rivolgere, prima o poi, la solita domanda: «Ma tu perché scrivi?» Domanda inesorabilmente retorica che, in quanto tale, finisce per “chiamare” spesso risposte altrettanto retoriche se non – mi sia…
La sensualità pura nel Fiammeggiante Giugno di Frederic Leighton Restiamo nella pittura del XIX secolo, questa volta dalla Finlandia andiamo in Inghilterra con il Fiammeggiante Giugno (Flaming June) di Frederic Leighton. Il dipinto realizzato nel 1895 è un olio su tela conservato al Museo de Arte de Ponce a Puerto Rico. La…
L’etimologia della parola scrivere – nella particolare formulazione illustrata non tanto nella voce Treccani qui sopra ma in quella di seguito riprodotta (tratta dalla versione web del famoso Vocabolario Etimologico della Lingua Italiana di Ottorino Pianigiani), che richiama altri significati originari come raschiare, incidere, scavare, ecc. – termini che peraltro rimandano direttamente ad una matrice…
Personalmente, non vedo che cosa ci sia di tanto male nell’assegnazione del Premio Nobel per la Letteratura 2016 a Robert Allen Zimmerman, alias Bob Dylan, e dico ciò da grande appassionato di musica e di poesia che non ha mai saputo apprezzare la poetica del cantautore statunitense. Ergo, accetto ma non comprendo tutta ‘sta alzata…