21/06 @ 14:54, @SopravviviMi @MediasetTgcom24 @laurabusn Grazie mille!
21/06 @ 14:54, RT @SopravviviMi: I consigli del libraio di Giugno! Su Letti a Letto @MediasetTgcom24 @laurabusn della Libreria Cultora di #Milano @culto…
09/03 @ 15:51, La direzione di #HistoricaEdizioni saluta dal proprio stand un tempo nuovo, un #tempodilibri e di #cultura.
In fot… https://t.co/JzpN8XKnCN
09/03 @ 11:57, Perché esiste #gendergap nel mondo della scrittura?
A #tempodilibri, l’incontro “Leggere è femminile, scrivere è m… https://t.co/vWprmOGtSI
08/03 @ 18:09, #8marzo, #tempodilibri ma anche tempo di #donne. Marta Meli, giornalista SkyTg24, apre il confronto su donne e scie… https://t.co/9QWlTubM97
Il rapporto tra calcio e intellettuali è sempre stato molto complesso. Spesso guardato con snobismo per via del grande entusiasmo popolare, il soccer non è mai stato particolarmente attrattivo per alcune élite. Con alcune eccezioni, però. E se nel nostro Paese abbiamo l’esempio di Pier Paolo Pasolini, nell’ex Urss troviamo la straordinaria storia del grande…
Che un’opera prima italiana risulti veramente convincente è cosa nient’affatto scontata, a maggior ragione se si tratta di una commedia romantica, genere in cui troppo spesso il nostro cinema è stato ben lontano dagli standard di quello americano (e forse a esso intellettualmente subalterno, nei temi e nello stile). Per questo Chi m’ha visto (2017)…
L’idea che accomuna musica e architettura è antica almeno quanto il mondo classico: i Greci trasferirono in architettura i rapporti matematici e le proporzioni che già avevano ravvisato proprio nella musica, e il senso della proporzione (proporzione appunto secondo i dettami classici) pervade e influenza fortemente ancora, in Occidente e oggi non più soltanto in…
Leggo i dati raccolti dallo studio “Italia Creativa”, alla sua seconda edizione (riferita al 2015; potete scaricare direttamente qui la parte relativa ai libri, in pdf): L’industria della cultura e della creatività nel 2015 ha prodotto 47,9 miliardi di euro, pari al 2,96% del Pil nazionale, con un tasso di crescita rispetto all’anno precedente del…
Il 2016 sarà ricordato come l’anno dei grandi anniversari, un anno ricco di occasioni per riscoprire fatti e personaggi che hanno fatto la Storia. Dai giganti della letteratura, come Shakespeare, Cervantes e Jack London, ai colossi della musica, primo fra tutti Farrokh Bulsara, in arte Freddie Mercury, carismatico frontman dei Queen, elevato a vera e…
Il progetto Rockin’ 1000, nato da un’idea di Fabio Zaffagnini, che un anno fa riuscì nell’impresa di riunire mille musicisti per suonare insieme Learn to fly dei Foo Fighters, continua a crescere. Dopo aver ricevuto il premio al Tribeca Film Festival e aver annunciato la nuova iniziativa, si ripresenta questa domenica allo stadio di Cesena…
C’è chi ha bisogno di leggere in religioso silenzio. Chi si concentra meglio ascoltando i rumori dell’ambiente circostante. Chi, cuffie nelle orecchie o stereo acceso, lascia che le parole di un libro siano accompagnate da un sottofondo musicale. L’esperienza di lettura è molto personale, così come lo è la scelta di una playlist. L’assiduo ascoltatore…
Partirà il prossimo 7 giugno l’evento più atteso dell’anno, il Rock in Roma 2016, una kermesse esclusiva che ci accompagnerà per tutta l’estate e per la quale si respira già un’atmosfera dai toni leggendari. Il Rock in Roma, come ormai tutti sanno, non è un vero e proprio festival ma una lunga rassegna musicale in cui, nell’arco…
Pensare che un computer possa simulare e sorpassare la creatività umana è ancora un’ipotesi avventata, forse pericolosa, che rischia di indebolire ulteriormente la nostra percezione di arte, tuttora piuttosto fragile. Tuttavia, i traguardi raggiunti dalle intelligenze artificiali negli ultimi anni sono stati numerosi e indicativi, e continuano a oltrepassare nuovi confini. È il caso del…
Sarà nelle maggiori sale italiane dal 16 al 18 maggio il film evento musicale Queen – A Night in Bohemia, uno dei più popolari e riusciti concerti dei Queen proiettati in HD per i fan di tutta Italia che vogliono godersi lo spettacolo di quel lontano ’75 all’Hammersmith Odeon di Londra. A Night in Bohemia,…