21/06 @ 14:54, @SopravviviMi @MediasetTgcom24 @laurabusn Grazie mille!
21/06 @ 14:54, RT @SopravviviMi: I consigli del libraio di Giugno! Su Letti a Letto @MediasetTgcom24 @laurabusn della Libreria Cultora di #Milano @culto…
09/03 @ 15:51, La direzione di #HistoricaEdizioni saluta dal proprio stand un tempo nuovo, un #tempodilibri e di #cultura.
In fot… https://t.co/JzpN8XKnCN
09/03 @ 11:57, Perché esiste #gendergap nel mondo della scrittura?
A #tempodilibri, l’incontro “Leggere è femminile, scrivere è m… https://t.co/vWprmOGtSI
08/03 @ 18:09, #8marzo, #tempodilibri ma anche tempo di #donne. Marta Meli, giornalista SkyTg24, apre il confronto su donne e scie… https://t.co/9QWlTubM97
Libro vs e-book. Una guerra dichiarata… ma di chi? Di certo non dal lettore, che non sente di dover, necessariamente, scegliere una fazione per continuare a fare ciò che ha sempre fatto: leggere. Anzi, forse è proprio lui a farci vedere il vantaggio più grande dell’editoria digitale: la possibilità di diversificare i metodi di lettura…
In un’intervista rilasciata al quotidiano La Repubblica, il famoso scrittore statunitense Jonathan Franzen, parlando del suo libro Il progetto Kraus, sottolineava il tema dell’affidabilità dei giornalisti e del “giornalismo responsabile”. L’autore di Le correzioni faceva riferimento a uno dei pilastri dell’etica professionale del New York Times nel ‘900 e che, al giorno d’oggi, non pare avere più…
E’ un post acido, questo, sappiatelo da subito. L’Italia si conferma tra i fanalini di coda su scala europea per investimenti in formazione: il 4% del Pil, sotto di quasi un punto percentuale rispetto alla media della Ue (4,9%, pari a una spesa totale di 716 miliardi di euro sul settore) e poco più della…
È un’altra di quelle notizie passate sostanzialmente in sordina, questa – e volutamente, ne sono certo: la possibilità per ciascun contribuente di destinare il due per mille della propria imposta sul reddito delle persone fisiche «a favore di un’associazione culturale iscritta in un apposito elenco istituito presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri», prevista con la…
«La diffusione virale del pettegolezzo è un fenomeno che non riguarda soltanto la stampa. Certo, la rivoluzione tecnologica ha messo il giornalismo alla portata di tutti. Ma se il sensazionalismo si rafforza è anche perché nella cultura del nostro tempo l’intrattenimento, il divertimento sono diventati priorità assolute». Sono queste le parole del Premio Nobel per la…
140 caratteri per esprimere un pensiero. 140 caratteri per dare la propria opinione sulle tendenze, i fatti di cronaca e attualità del momento, per giocare con la cultura: questo è Twitter, uno dei social più famosi in circolazione, un ottimo mezzo di comunicazione che mette in diretto contatto utenti con interessi comuni attraverso l’utilizzo di…
E così, dopo che nell’editoria è stata varata la corazzata Mondazzoli la quale, nonostante lo scoglio dell’Antitrust piazzatosi (com’era ampiamente prevedibile) sulla sua rotta solo qualche giorno fa, controlla buona parte del mercato editoriale italiano, ecco che ora s’è varata un’altra corazzata navigante invece nel mare dell’informazione, la Stampubblica, che controlla un quarto del relativo…
Sì, insomma, del fatto che, come ci si lamenta spesso e con ben solide motivazioni, si pubblicano troppi libri. Certo è un problema, questo, legato anche alla scarsa quantità di lettori di cui purtroppo il nostro paese può “fregiarsi”; di contro, non sono i volumi di vendita effettivi a poter giustificare la sovrapproduzione di titoli…
Io farei un libro di pietra che pesa 20 kg perché le parole devono tornare ad avere un peso. Ha mille ragioni Gian Paolo Serino a sostenere (in un’intervista per la Write and Roll Society) quanto sopra. In effetti trovo parecchio sconcertante come a certe parole parecchio usate e abusate oggi, nel quotidiano contesto politico,…
La popolarissima app di messaggistica istantanea conta orma oltre i 900 milioni di utenti attivi ogni mese. Parliamo di WhatsApp, la chat che da due anni per la modica cifra di 19 miliardi di dollari appartiene alla grande famiglia di Zuckerberg. L’unica pecca della chat verde è sempre stato il canone annuo da pagare, anche…