21/06 @ 14:54, @SopravviviMi @MediasetTgcom24 @laurabusn Grazie mille!
21/06 @ 14:54, RT @SopravviviMi: I consigli del libraio di Giugno! Su Letti a Letto @MediasetTgcom24 @laurabusn della Libreria Cultora di #Milano @culto…
09/03 @ 15:51, La direzione di #HistoricaEdizioni saluta dal proprio stand un tempo nuovo, un #tempodilibri e di #cultura.
In fot… https://t.co/JzpN8XKnCN
09/03 @ 11:57, Perché esiste #gendergap nel mondo della scrittura?
A #tempodilibri, l’incontro “Leggere è femminile, scrivere è m… https://t.co/vWprmOGtSI
08/03 @ 18:09, #8marzo, #tempodilibri ma anche tempo di #donne. Marta Meli, giornalista SkyTg24, apre il confronto su donne e scie… https://t.co/9QWlTubM97
Un caso editoriale singolare quello dell’ebook di Elisa Longo dal titolo “Buttate la poesia tra le gambe di una donna che passeggia” . Dopo poche ore dalla pubblicazione l’ebook di poesia ha raggiunto il primo posto nelle vendite della sezione poesia di Amazon. La silloge è curata da Stefano Donno ed è arricchita dall’introduzione di Antonella…
Yellow Submarine 50 anni di film! Per l’occasione l’editore Galllucci ha pubblicato un albo illustrato e un pop-up Yellow Submarine compie 50 anni! Il film d’animazione diretto da George Dunning con protagonisti i Beatles spegne 50 candeline. Molti di noi lo avranno visto e avranno sentito risuonare centinaia di migliaia di volte quell’unica canzone cantata…
“Se dovessi scrivere un libro, mi accerterei che la mia copertina sia elettrizzante, unica. Il lettore, quello vero, solitamente non si sofferma all’esterno, ma approfondisce la trama sfogliando qualche pagina. Personalmente apro il libro, leggo una frase, così, presa a casaccio, e se mi stimola quel paragrafo, probabilmente mi stimolerà leggerlo tutto. E lo compro….
La richiesta imperante al mondo dell’editoria è di riuscire di fare della lettura, attività che di questi tempi è soggetta a un elevato grado di frammentazione, un’attività da svolgere in mobilità e la risposta a questa domanda è certamente l’audiolibro. C’è chi però afferma che la lettura di un libro debba essere considerata un’esperienza più…
Il dott. Manfred Spitzer da tempo tenta di metterci in guardia. Non dal digitale in sé, la cui diffusione è ormai inevitabile, ma dall’uso che ne facciamo. Spitzer, professore universitario (è stato visiting professor presso Harvard), medico e psichiatra ha condotto numerosi studi sull’apprendimento. Ultimamente, però, le sue ricerche si sono incentrate sugli effetti che…
Non è raro che il dovere di cronaca faccia venire meno uno dei principi costituzionali, la presunzione di non colpevolezza, su cui si fonda l’ordinamento giuridico italiano. Chi sbaglia deve pagare e su questo non si può assolutamente transigere, ma è sempre bene tenere a mente che un soggetto indagato non deve ritenersi colpevole ancora…
Tempo di fermenti e stimoli frizzanti, ma anche di utili riflessioni e consapevolezza. Tra i numerosi stand e i molteplici eventi proposti alla fiera editoriale Tempo di Libri si sono affrontati anche argomenti di natura delicata e complessa. Quali sono gli indicatori comportamentali che permettono di identificare un soggetto come “pericoloso” e da cui tenersi…
Dalle profezie all’impero. L’espansione britannica nel Mediterraneo orientale (1798-1878) di Lorenzo Kamel Oggi vi parlo di un libro di storia che mi ha parecchio incuriosito, che ha come argomento un po’ di storia britannica e che ho letto qualche tempo fa: Dalle profezie all’impero. L’espansione britannica nel Mediterraneo orientale (1798-1878) di Lorenzo Kamel, storico dell’Università…
Una serie TV cult e un nuovo formato: il libro. Black Mirror, nata sul canale britannico Channel 4 e poi sbarcata su Netflix, cambia medium e passa alla carta. Lo scorso 13 giugno lo showrunner Charlie Brooker ha annunciato la trilogia ispirata alla serie: “Storie tutte nuove da autori entusiasmanti, che prospettiva gioiosa!” ha scritto….
Nel mio precedente articolo (anche qui) sulla “querelle” tra Milano e Torino in tema di saloni del libro, m’era venuto di allegorizzare il tutto immaginandolo come una specie di finale a doppio turno, andata e ritorno, d’un torneo di calcio tra le due “compagini”. Bene: l’andata – Tempo di Libri, a Milano – era finita…