21/06 @ 14:54, @SopravviviMi @MediasetTgcom24 @laurabusn Grazie mille!
21/06 @ 14:54, RT @SopravviviMi: I consigli del libraio di Giugno! Su Letti a Letto @MediasetTgcom24 @laurabusn della Libreria Cultora di #Milano @culto…
09/03 @ 15:51, La direzione di #HistoricaEdizioni saluta dal proprio stand un tempo nuovo, un #tempodilibri e di #cultura.
In fot… https://t.co/JzpN8XKnCN
09/03 @ 11:57, Perché esiste #gendergap nel mondo della scrittura?
A #tempodilibri, l’incontro “Leggere è femminile, scrivere è m… https://t.co/vWprmOGtSI
08/03 @ 18:09, #8marzo, #tempodilibri ma anche tempo di #donne. Marta Meli, giornalista SkyTg24, apre il confronto su donne e scie… https://t.co/9QWlTubM97
Non conquistammo che sabbia, Biancaevolta edizioni Storia, storie e passioni d’amore nel romanzo di Aliperto Non conquistammo che sabbia è il romanzo storico di Domenico Aliperto, pubblicato da Biancaevolta edizioni (€ 17). La vicenda è un vero e proprio viaggio nel passato -il tutto si svolge nel 1909– ed è l’avventuroso racconto delle rocambolesche vicissitudini…
Il fare memoria autobiografico con Partenza e ritorno, György Konrád Partenza e ritorno è un libro autobiografico di György Konrád, scrittore e intellettuale ungherese, pubblicato da Keller editore nel 2015. Di recente l’ho riletto, perché costituisce un altro importate tassello del cammino del “fare memoria”, riguardante il popolo ebreo. Avrei potuto aspettare qualche ricorrenza…
Chi ama leggere considera la scelta del libro un momento molto importante. C’è chi si lascia affascinare dalla copertina, chi legge le prime righe, chi le ultime e chi si lascia consigliare dal libraio. Qualunque sia la modalità preferita, passeggiare tra gli scaffali pieni di titoli nuovi e vecchi è un momento speciale nella vita…
Se siete bibliofili veraci saprete già che spesso si entra in libreria per un solo acquisto e si esce con una busta piena di libri. Magari avete altri titoli ad aspettarvi sul comodino, ma una nuova uscita, un autore che desiderate leggere da tempo, o semplicemente quel libro che sembra avervi fatto l’occhiolino, alla fine…
Persi nel dibattito politico prima sul referendum costituzionale poi sulla costituzione del nuovo governo, dimentichiamo le priorità e le carenze dei singoli settori strategici del nostro paese. Nonostante, numeri alla mano, la cultura non sia considerata in Italia dai governi e dalle istituzioni una priorità, dal canto nostro ci ostiniamo a giudicare il patrimonio culturale,…
Da parecchio tempo a questa parte ho dedicato numerosi articoli (questo, ad esempio) alla questione “Legge Levi” – o, più istituzionalmente, “Legge n. 128 del 2011 sul prezzo dei libri” (qui trovate il suo testo completo) – il famigerato (nel bene e nel male) provvedimento legislativo che ha tentato di sottoporre a una pur minima…
Oggi Art in Pills ospita una forma di arte diversa da quelle di solito trattate. Niente pittura, scultura e fotografia. Oggi mi occupo di scrittura e del un romanzo La forma fragile del silenzio di Fabio Ivan Pigola, edito da Edizioni della sera . Nella trama troviamo una storia che dal mio punto di vista…
È ancora importante la libreria? Perché? Sono queste le domande che si pone Tommaso Gorini, libraio di Roma e titolare assieme a Giorgio Mosci delle librerie Equilibri e Coliseum, che ha dato il via all’iniziativa #iocomproinlibreria, «con l’intento – si legge sulla pagina Facebook – di valorizzare il ruolo delle librerie, chiarirne le peculiarità, indagare…
Lo scorso 15 marzo Studio, il media di attualità e cultura diretto da Federico Sarica, ha pubblicato un assai significativo articolo sulla percentuale di copie rese dei quotidiani italiani in vendita nelle edicole durante l’anno solare 2015, calcolato dal sito specializzato DataMediaHub. I numeri che rivela l’articolo sono inquietanti: su un totale di poco meno…
Giangiacomo Feltrinelli aveva un sogno, “Cambiare il mondo con i libri, combattere le ingiustizie con i libri”. La casa editrice Feltrinelli, negli anni d’oro dalla sua nascita, dopo quel lontano 1955, si distingueva per la presenza di grandi firme nel catalogo: Henry Miller, Boris Pasternak − Il dottor Zivago veniva pubblicato in anteprima mondiale nel…