21/06 @ 14:54, @SopravviviMi @MediasetTgcom24 @laurabusn Grazie mille!
21/06 @ 14:54, RT @SopravviviMi: I consigli del libraio di Giugno! Su Letti a Letto @MediasetTgcom24 @laurabusn della Libreria Cultora di #Milano @culto…
09/03 @ 15:51, La direzione di #HistoricaEdizioni saluta dal proprio stand un tempo nuovo, un #tempodilibri e di #cultura.
In fot… https://t.co/JzpN8XKnCN
09/03 @ 11:57, Perché esiste #gendergap nel mondo della scrittura?
A #tempodilibri, l’incontro “Leggere è femminile, scrivere è m… https://t.co/vWprmOGtSI
08/03 @ 18:09, #8marzo, #tempodilibri ma anche tempo di #donne. Marta Meli, giornalista SkyTg24, apre il confronto su donne e scie… https://t.co/9QWlTubM97
«Cellulari, tablet, laptop e altri dispositivi smart sono vietati. Previste multe di 300 dollari per i trasgressori». Questa la scritta riportata su alcuni cartelli apparsi a fine settembre nella città di San Francisco. E precisamente ad Alamo Square è comparsa la prima tabella riportante il classico simbolo di divieto che con una barra rossa sovrastava…
Il 7 giugno è stato reso noto il comunicato stampa in cui si annuncia il recente accordo tra la Federazione Italiana Editori Giornali (Fieg) e Google. Obiettivo principale è rendere il giornalismo web uno dei settori di punta dell’editoria periodica italiana, promuovendone una crescita efficace e continuativa. Tra i punti chiave dell’accordo, la questione del…
Pensare che un computer possa simulare e sorpassare la creatività umana è ancora un’ipotesi avventata, forse pericolosa, che rischia di indebolire ulteriormente la nostra percezione di arte, tuttora piuttosto fragile. Tuttavia, i traguardi raggiunti dalle intelligenze artificiali negli ultimi anni sono stati numerosi e indicativi, e continuano a oltrepassare nuovi confini. È il caso del…
La Corte Suprema degli Stati Uniti respinge il ricorso dell’associazione Authors Guild. È stato quindi confermato il parere del giudice federale Denny Chin: il cosiddetto “Library Project” rientra nella categoria del fair use (uso lecito), ossia la presentazione a scopo didattico o di documentazione di materiale coperto da copyright. La vicenda è iniziata nel 2005,…
Il “Light Fidelity” è il nuovo futuro della connessione internet. Semplice, veloce, sicuro. L’inventore Harald Haas, 46 anni, professore di Mobile Communication presso l’Università di Edimburgo ne parla con entusiasmo, spiegando come è nata l’idea e quali sono i vantaggi che il Li-Fi ha rispetto al più comune Wi-Fi. Cercando altre soluzioni alle onde radio…
E’ di ieri l’ultimo aggiornamento ufficiale di Google sulle richieste di rimozione di link dal proprio motore di ricerca nel rispetto del diritto all’oblio. La sentenza della Corte di Giustizia Europea e il diritto all’oblio Con la sentenza del maggio 2014, dove Big G perdeva contro il ricorso del cittadino Mario Costeja González, la Corte di giustizia dell’Unione europea…
Stanchi delle notizie che non si caricano mai, dei video e delle immagini che vi si aprono mentre volete leggere un articolo di cronaca? Ci pensa Google. Il colosso statunitense, dopo aver rivelato nei giorni scorsi tramite il capo di Search, Amit Singhal, che le ricerche su mobile hanno superato quelle effettuate su desktop computer,…
Il binomio Ridley Scott e fantascienza ha sempre dato ottimi frutti, basti pensare a Blade Runner e Alien. Il suo nuovo film, Sopravvissuto – The Martian, in uscita domani nelle sale, non raggiungerà quei livelli ma, dopo l’anteprima al Festival di Toronto ha entusiasmato la critica, che lo ha definito un film intelligente, emozionante e…
Ne è passato di tempo dal 2007, da quando è uscito il primo iPhone. La Apple aveva aperto un nuovissimo mercato, creando un oceano blu e diventando nel giro di pochissimo tempo sinonimo di smartphone. Nel 2015 le cose sono molto diverse. Samsung e Google hanno nel frattempo stretto alleanza per combattere il colosso di Cupertino e…
L’idea è della pragmatica Germania. Lunedì, il ministro dei Beni Culturali, Dario Franceschini, e il sottosegretario allo Sviluppo Economico, Antonello Giacomelli, hanno presentato alla stampa il documento sul “Rafforzamento del settore audiovisivo“. L’Italia, hanno spiegato, esporta nel mondo, in quanto a film e fiction, meno di danesi e norvegesi. Gli italiani amano il loro paese,…