21/06 @ 14:54, @SopravviviMi @MediasetTgcom24 @laurabusn Grazie mille!
21/06 @ 14:54, RT @SopravviviMi: I consigli del libraio di Giugno! Su Letti a Letto @MediasetTgcom24 @laurabusn della Libreria Cultora di #Milano @culto…
09/03 @ 15:51, La direzione di #HistoricaEdizioni saluta dal proprio stand un tempo nuovo, un #tempodilibri e di #cultura.
In fot… https://t.co/JzpN8XKnCN
09/03 @ 11:57, Perché esiste #gendergap nel mondo della scrittura?
A #tempodilibri, l’incontro “Leggere è femminile, scrivere è m… https://t.co/vWprmOGtSI
08/03 @ 18:09, #8marzo, #tempodilibri ma anche tempo di #donne. Marta Meli, giornalista SkyTg24, apre il confronto su donne e scie… https://t.co/9QWlTubM97
Stefano Andrini, romagnolo di nascita e bolognese d’adozione, per sopravvivere al grande freddo le ha provate tutte: dj, libraio, giornalista. Scrive tre romanzi fantasy, pubblica “I segreti della cucina dell’Emilia Romagna” (Giubilei Regnani) che ha fatto il giro del mondo, debutta in teatro con “La Divina Cucina”. E oggi la nuova avventura con il suo…
L’Art Jazz incontra l’iPhoneografia con il MAJE a Klimt Experience Marco Testoni e Andrea Bigiarini realizzano la prima Mobile Art Opera multimediale L’11 e 12 maggio MAJE approdaerà al Klimt Experience di Roma. Protagonisti della Mobile Art Opera saranno il musicista Marco Testoni e il fotografo Andrea Bigiarini, con gli artisti internazionali del New Era…
Negli ultimi mesi il mondo dell’informazione tende sempre più a dare spazio a riflessioni su se stesso, alle prese con esami di coscienza e preoccupazioni riguardanti, in primis, la questione delle fake news. Uno dei protagonisti del dibattito è stato, fin da principio, Facebook; infatti, in occasione delle agguerritissime elezioni statunitensi, un tema scottante era…
«Cellulari, tablet, laptop e altri dispositivi smart sono vietati. Previste multe di 300 dollari per i trasgressori». Questa la scritta riportata su alcuni cartelli apparsi a fine settembre nella città di San Francisco. E precisamente ad Alamo Square è comparsa la prima tabella riportante il classico simbolo di divieto che con una barra rossa sovrastava…
Dopo i dati Ocse sull’alfabetizzazione nel nostro Paese, attraverso i quali emerge un panorama inquietante in cui circa la metà degli italiani risulta afflitta dal cosiddetto “analfabetismo funzionale”, molti critici continuano ad accusare il web e la circolazione incontrastata di mezzi ultra-tecnologici che rischiano di compromettere la nostra reattività cerebrale. Numerosi studi sono stati eseguiti sul…
Insieme dinamico e coloristico di una pesciera La pittura di Gino Galli e gli studi sulla luce e movimento Ci sono dei dipinti che a volte ci spiazzano, perché in essi nostri occhi si perdono con piacere nelle forme e nei colori rappresentanti, nel tentativo di comprendere cosa il pittore voglia comunicare a chi osserva….
Dopo averlo sperimentato per quasi due anni con un numero limitato di società, Facebook lancia una nuova app dedicata al lavoro aziendale e sfida LinkedIn e sistemi di condivisione del lavoro come Yammer di Microsoft e Slack. Ideata per gli scambi e le relazioni di lavoro, Workplace arriva anche in Italia. Ma cos’è e come…
Le applicazioni di messaggistica istantanea – Whatsapp, Telegram, Viber, Messenger -, che hanno reso gli sms lenti e obsoleti come le email, devono iniziare a pagare l’appoggio alle reti telefoniche. Questo è il desiderio di Agcom (Autorità per le garanzie nelle comunicazioni), che intima Whatsapp & co. a pagare il pedaggio. Come si legge su…
È ancora importante la libreria? Perché? Sono queste le domande che si pone Tommaso Gorini, libraio di Roma e titolare assieme a Giorgio Mosci delle librerie Equilibri e Coliseum, che ha dato il via all’iniziativa #iocomproinlibreria, «con l’intento – si legge sulla pagina Facebook – di valorizzare il ruolo delle librerie, chiarirne le peculiarità, indagare…
“Un attimo che rispondo su whatsapp” – “Mando un’email e ti ascolto?” – “Ti dispiace se ti scrivo su Facebook?”. Ormai gli smartphone sono sempre più al centro della nostra vita e della nostra quotidianità, portandoci spesso a dimenticare le più elementari norme di buona educazione, regole che le nostre mamme hanno messo al centro…