Girolibri Legnano: nuova vita per i libri destinati al macero

Lunedì 4 marzo 2019 a Legnano, in via Novara, ha preso il via l’iniziativa Girolibri Legnano, che si propone di distribuire gratuitamente libri usati, altrimenti destinati al macero.
Libri gettati tra i rifiuti
Tutto è cominciato quando Daniele Berti, consigliere comunale di Legnano recatosi nella discarica della sua città, ha notato una massiccia presenza di libri gettati tra i rifiuti; da qui è nata l’iniziativa, proposta dal consigliere stesso in un articolo, di predisporre all’interno del centro di smaltimento un container per la raccolta dei libri usati. Un’idea che inizialmente si è scontrata con il problema, che la stessa AMGA, la società che gestisce il servizio di smaltimento rifiuti nel comune di Legnano, ha fatto notare: per legge tutto ciò che entra in una discarica è automaticamente un rifiuto.
Da qui la soluzione definitiva di predisporre dei contenitori protetti prima dell’ingresso della discarica.
Dove trovare i libri recuperati da Girolibri Legnano
Ma come gestire il materiale raccolto nell’arco delle giornate? A questo hanno pensato i membri del comitato spontaneo di Legnano, che si occupano della ridistribuzione.
«Sono già quindici» ha riferito Daniele Berti in un’intervista a “Legnano in tv” «gli esercizi che si sono resi disponibili a esporre i volumi.»
Tra questi: librerie, negozi, sale d’attesa, e le offerte di spazi stanno aumentando.
Progettazione degli spazi Girolibri Legnano
È stata Aemme Linea Ambiente a sponsorizzare l’iniziativa, con la creazione degli appositi cassoni, riconoscibili grazie al logo della società. L’idea è quella di un progetto ben organizzato e che inizialmente riguarderà esclusivamente il comune di Legnano, nonostante le domande di adesione non siano confinate al legnanese.
Il consigliere Daniele Berti ha voluto precisare di non voler destinare i libri a luoghi anonimi: gli spazi saranno pertanto segnalati da appositi cartelli, ed è in programma la timbratura dei libri, per renderli riconoscibili come i volumi di una biblioteca.
«Lo scaffale» ha aggiunto il consigliere Berti «deve essere accogliente: questo è il senso di un servizio rigorosamente gratuito che si propone di promuovere la cultura.»
Nuove idee in progetto: un quaderno di recensioni
Le idee nel comitato, non mancano, per esempio: corredare i centri di distribuzione GiroLibri Legnano di un diario su cui i lettori potranno lasciare un commento sul libro appena letto, e che ogni utente potrà consultare per orientarsi nella scelta.
Il merito va anche a tutti i volontari, che hanno condiviso le loro conoscenze su progetti simili, per rendere possibile l’iniziativa che ha ottenuto grande consenso. Numerosi legnanesi sono soddisfatti di dare un’altra vita a volumi altrimenti inutilizzati, perché è bene ricordare che:
I libri si rispettano usandoli, non lasciandoli stare
(Umberto Eco).