21/06 @ 14:54, @SopravviviMi @MediasetTgcom24 @laurabusn Grazie mille!
21/06 @ 14:54, RT @SopravviviMi: I consigli del libraio di Giugno! Su Letti a Letto @MediasetTgcom24 @laurabusn della Libreria Cultora di #Milano @culto…
09/03 @ 15:51, La direzione di #HistoricaEdizioni saluta dal proprio stand un tempo nuovo, un #tempodilibri e di #cultura.
In fot… https://t.co/JzpN8XKnCN
09/03 @ 11:57, Perché esiste #gendergap nel mondo della scrittura?
A #tempodilibri, l’incontro “Leggere è femminile, scrivere è m… https://t.co/vWprmOGtSI
08/03 @ 18:09, #8marzo, #tempodilibri ma anche tempo di #donne. Marta Meli, giornalista SkyTg24, apre il confronto su donne e scie… https://t.co/9QWlTubM97
“Iniquo”. Così è stato giudicato il Leone d’Oro appena assegnato a Venezia al film “Roma” di Alfonso Cuaron. Il giudizio non riguarda il film, da tutti considerato un capolavoro, e arriva dalle associazioni dei distributori, degli esercenti e degli autori. Il motivo: il film di Cuaron, prodotto da Netflix, è destinato alla piattaforma online, cosa…
Mundus furiosus: geniale e sublime evocazione demonica; intensa descrizione degli orrori e della grandezza di un mondo iper-globalizzato; grandiosa visione onirica di un’irreale realtà postmoderna, contrassegnata dalla totale liquefazione degli antichi valori di trascendenza; da un’indicibile furia mercatista che dissolve le antiche nazione, e nella voracità belluina della «finanza sovrana», dissolve il secolare legame territorio-potere….
In Populismo sovrano Stefano Feltri, giornalista e vicedirettore de Il Fatto quotidiano, traccia con intransigente pervicacia ideologica un sublime affresco di quella che a suo avviso si configura come la patologica irrazionalità, la congenita insignificanza culturale, e il pericoloso vuoto tecnico-intellettuale delle istanze politiche proprie del populismo di matrice sovranista. Feltri, giovane bocconiano (al pari…
“Entrai consapevole di quello che facevo ma convinto di fare bene. Mi sembrava di sentire il profumo dei fiori, mi sembrava che l’aria fosse più fresca e i colori più brillanti, quando pochi giorni prima in quel posto c’era disteso un cadavere”. Nella vita non si può dare mai nulla per scontato. Non si sa…
Immaginate se prima di vedere la vostra serie preferita su Netflix ci fosse Amadeus con i suoi “Soliti Ignoti”, che tra questi ci fossero anche alcuni attori della stessa serie e che questi offrissero pure qualche anticipazione di ciò che state per vedere. Immaginate anche, nel caso non lo foste, che non apparteniate al pubblico…
“Un francese medio, in un quartiere popolare di Parigi: ecco cosa serve, per godersi il mondo alla Spitzweig” Leggere ciò che Delerm scrive in ogni suo libro equivale a recarsi in stazione e prendere il primo treno per Parigi. Pochi scrittori contemporanei vantano uno stile così curato e sensibile nel parlare della propria città, di…
Perché l’Argentina? Perché un libro sui desaparecidos? Perché un libro sulle Madres e Abuelas di plaza de Mayo? Perché il perfido rapporto tra dittature e calcio? Perché. Perché. Perché. In tanti tra editor e direttori editoriali mi hanno formulato questa domanda quando proponevo ‘Il profumo dell’ultimo tango’ e snocciolavo trama e personaggi. E, in verità,…
In “Umano troppo umano”, Friedrich Nietzsche scrive che non è tanto nel momento dell’incontro quanto in quello della separazione e dell’allontanamento che si riconosce l’affinità tra le anime. Il miglior luogo per osservare tutte quelle sequenze di addii, partenze e arrivi, via vai di anime non poteva che essere quel microcosmo fatto di binari e…
La disfatta calcistica, con l’eliminazione dell’Italia dai Mondiali 2018, si allarga a macchia d’olio e colpisce anche la televisione. E la Rai in modo particolare. Niente Nazionale nel prossimo campionato vuol dire nessun pieno d’ascolti in quelle settimane. Certo, gli italiani appassionati di calcio seguiranno le partite, ma non saranno pochi quelli che faranno altro….
Si intitola La buona banca. La lezione di Raffaele Mattioli il libro della giornalista e saggista Fulvia Sisti, pubblicato in ottobre da Historica Edizioni e già a novembre al 22° posto nella graduatoria IBS dei best seller di economia e finanza. Un saggio singolare con incursioni nella storia e nel pensiero filosofico-finanziario del ‘900, che…