21/06 @ 14:54, @SopravviviMi @MediasetTgcom24 @laurabusn Grazie mille!
21/06 @ 14:54, RT @SopravviviMi: I consigli del libraio di Giugno! Su Letti a Letto @MediasetTgcom24 @laurabusn della Libreria Cultora di #Milano @culto…
09/03 @ 15:51, La direzione di #HistoricaEdizioni saluta dal proprio stand un tempo nuovo, un #tempodilibri e di #cultura.
In fot… https://t.co/JzpN8XKnCN
09/03 @ 11:57, Perché esiste #gendergap nel mondo della scrittura?
A #tempodilibri, l’incontro “Leggere è femminile, scrivere è m… https://t.co/vWprmOGtSI
08/03 @ 18:09, #8marzo, #tempodilibri ma anche tempo di #donne. Marta Meli, giornalista SkyTg24, apre il confronto su donne e scie… https://t.co/9QWlTubM97
“C’è una specie di inchiostro nero che abbiamo in circolo, è fatto di tutte le cose da dire che non sono state dette. Qualche volta trova una strada per uscire, si attorciglia in un foglio, in una nota sul telefono, nel messaggio che stavamo scrivendo; ma più spesso resta aggrappato dentro e stringe un nodo,…
Perché ci ostiniamo, Fredrik Sjöberg e la riscoperta della bellezza in quello che ci circonda Francobolli, libri, macchinine, farfalle, mosche e chissà quanto altro potremmo trovare nelle case dei collezionisti. Sì, perché il collezionare oggetti a volte può diventare una vera e propria ossessione. Anzi, un bisogno che fa stare bene chi accumula gli…
“CustoDire la Bellezza” è il tema scelto da Fulvia Toscano, dir.art. del festival Naxoslegge, per la VIII edizione della rassegna, che conferma la sua vocazione di evento diffuso, il cui programma si snoderà per tutto il mese di settembre, con una serata di apertura ufficiale fissata per il 31 agosto al lido di Naxos. “L’…
Bullismo e pregiudizio nel romanzo L’ anno in cui imparai a raccontare storie L’ anno in cui imparai a raccontare storie è il libro di Lauren Wolk pubblicato da Salani (pp. 288, € 14,90) per i giovani lettori. La trama, ambientata negli USA del 1943, si dimostra avvincente, carica di suspense e di imprevedibili…
Un viaggio tra ebrei e hipster ne I mistici di Mile End di Sigal Samuel I mistici di Mile End della canadese Sigal Samuel è un romanzo che pone al centro della narrazione una famiglia (i Meyer) e il come certi eventi possano portare i tasselli che la compongono a slegarsi, rischiando di andare alla deriva. È…
Lo spaesamento impotente per la morte di un figlio ne Il silenzio addosso di Stefania Convalle Quando muore un marito o una moglie, chi resta solo lo si definisce vedova o vedovo. Quando un figlio perde i genitori lo si definisce orfano. Ma quando è un genitore a perdere un figlio o una figlia? Ci…
“Nel nuovo millennio arriverà di sicuro un qualcuno che sarà più di un calciatore, condannato a rappresentare il calcio della post-modernità. Rappresenterà la nuova essenza del pallone, che sarà insieme religione per le masse e affare multinazionale”. Manuel Vazquez Montalban non è la versione contemporanea di Nostradamus, ma quando il celebre scrittore di Barcellona condivise…
Yellow Submarine 50 anni di film! Per l’occasione l’editore Galllucci ha pubblicato un albo illustrato e un pop-up Yellow Submarine compie 50 anni! Il film d’animazione diretto da George Dunning con protagonisti i Beatles spegne 50 candeline. Molti di noi lo avranno visto e avranno sentito risuonare centinaia di migliaia di volte quell’unica canzone cantata…
Il viaggiatore e il chiaro di luna dello scrittore ungherese Antal Szerb Il viaggiatore e il chiaro di luna (Utas és holdvilág) è un romanzo del 1937 di Antal Szerb, uno scrittore ungherese di famiglia ebraica convertitasi al cattolicesimo, morto a causa di brutali percosse, nel 1945, in un lager nazista. Szerb fu, e ancora oggi…
“Fin da bambino sono sempre stato riservato, di poche parole, mi piaceva osservare e ascoltare anziché parlare. Guardare quello che mi circondava e sentire le storie che mi venivano raccontate, faceva viaggiare la mia fantasia. Una delle poche cose che mi entusiasmavano a scuola erano i temi di italiano. Quando scrivevo mi sembrava di riuscire…