21/06 @ 14:54, @SopravviviMi @MediasetTgcom24 @laurabusn Grazie mille!
21/06 @ 14:54, RT @SopravviviMi: I consigli del libraio di Giugno! Su Letti a Letto @MediasetTgcom24 @laurabusn della Libreria Cultora di #Milano @culto…
09/03 @ 15:51, La direzione di #HistoricaEdizioni saluta dal proprio stand un tempo nuovo, un #tempodilibri e di #cultura.
In fot… https://t.co/JzpN8XKnCN
09/03 @ 11:57, Perché esiste #gendergap nel mondo della scrittura?
A #tempodilibri, l’incontro “Leggere è femminile, scrivere è m… https://t.co/vWprmOGtSI
08/03 @ 18:09, #8marzo, #tempodilibri ma anche tempo di #donne. Marta Meli, giornalista SkyTg24, apre il confronto su donne e scie… https://t.co/9QWlTubM97
Intervista ad Angelo Giordano, 18enne regista di STAIRS. In che modo la trilogia di Carlos Ruiz Zafon “L’ombra del vento” ha influenzato la sua visione del concetto di Tempo? 1) Più che influenzato mi hanno colpito alcune considerazioni che fa l’autore riguardo al tempo e alla vita, in particolare quella che ho inserito nel corto,…
Nella foto i NOVE PROTAGONISTI: Adriana Papana, Sara Budoni, Francesco Vesprini e Griscelly Kathina, Francesca Aledda, Maria Laura Moraci, Alessandro Frontino, Elisa Fois e Sara Schifani. Intervista a Maria Laura Moraci, 24enne regista di EYES. Lei denuncia questa indifferenza dilagante, ma secondo lei, come si può combattere? Sicuramente come fanno nel finale i protagonisti di EYES: aprendo…
“Un alfabeto nella neve” (Castelvecchi, 160 pp.) di Davide Brullo è il quarto volume del Ciclo del Tradimento, costituito dai romanzi “Rinuncio” (2014), “Ingmar Bergman: la vita sessuale di Franz Kafka” (2015) e “Pseudo-Paolo. La lettera di San Paolo Apostolo a San Pietro” (2018). Come poeta ha pubblicato “Annali” (2004), “L’era del ferro” (2007) e…
Gianluca Barbera lavora in ambito editoriale ed è autore del romanzo La truffa come una delle belle arti (2016, finalista Premio Neri Pozza, finalista Premio Chianti, finalista Premio Città di Como) e del saggio Idee viventi. Il pensiero filosofico in Italia oggi (2017). Collabora con le pagine culturali de il Giornale e con la rivista online Pangea. Da cosa deriva la scelta di…
Cari Amici, è di nuovo tempo di #editoridelmese. Oggi andremo a scoprire Voland Edizioni, casa editrice che parte dalla letteratura slava per poi abbracciare un più ampio bacino letterario. Come è nata la vostra casa editrice? È nata dalla mia esperienza di traduttrice, e per il desiderio di creare uno spazio editoriale che si occupasse con passione…
Cari Amici, è di nuovo tempo di #editoridelmese. Oggi andremo a scoprire Racconti Edizioni, una piccola casa editrice però di grande qualità. Come è nata la vostra casa editrice? Ero da poco di ritorno da Milano, in piena crisi sentimentale, senza un vero orizzonte lavorativo. I miei curriculum (risparmiamoci il neutro plurale), inviati pressoché alla cieca,…
“Fin da bambino sono sempre stato riservato, di poche parole, mi piaceva osservare e ascoltare anziché parlare. Guardare quello che mi circondava e sentire le storie che mi venivano raccontate, faceva viaggiare la mia fantasia. Una delle poche cose che mi entusiasmavano a scuola erano i temi di italiano. Quando scrivevo mi sembrava di riuscire…
Cari Amici, mese nuovo, nuovi #editoridelmese. NN Editore è il primo che vogliamo farvi scoprire. Come è nata la vostra casa editrice? Il progetto di NN ha avuto inizio nel 2013 ma è stato da sempre il sogno dei quattro fondatori della casa editrice: Eugenia Dubini, Alberto Ibba, Edoardo Caizzi e Gaia Mazzolini. Da appassionati, tenevamo gli…
Edoardo Cigolini è un giovane giornalista freelance, ai suoi esordi come scrittore con il suo America profonda; una foto senza filtri della situazione di forte crisi in America che ha portato all’elezione di Trump. Attraverso interviste e la raccolta di testimonianze del popolo americano – non l’élite patinata, ma la gente, quella vera – Cigolini…
“Se dovessi scrivere un libro, mi accerterei che la mia copertina sia elettrizzante, unica. Il lettore, quello vero, solitamente non si sofferma all’esterno, ma approfondisce la trama sfogliando qualche pagina. Personalmente apro il libro, leggo una frase, così, presa a casaccio, e se mi stimola quel paragrafo, probabilmente mi stimolerà leggerlo tutto. E lo compro….