21/06 @ 14:54, @SopravviviMi @MediasetTgcom24 @laurabusn Grazie mille!
21/06 @ 14:54, RT @SopravviviMi: I consigli del libraio di Giugno! Su Letti a Letto @MediasetTgcom24 @laurabusn della Libreria Cultora di #Milano @culto…
09/03 @ 15:51, La direzione di #HistoricaEdizioni saluta dal proprio stand un tempo nuovo, un #tempodilibri e di #cultura.
In fot… https://t.co/JzpN8XKnCN
09/03 @ 11:57, Perché esiste #gendergap nel mondo della scrittura?
A #tempodilibri, l’incontro “Leggere è femminile, scrivere è m… https://t.co/vWprmOGtSI
08/03 @ 18:09, #8marzo, #tempodilibri ma anche tempo di #donne. Marta Meli, giornalista SkyTg24, apre il confronto su donne e scie… https://t.co/9QWlTubM97
Il TeleVisionario
di Gennaro Pesante
Gennaro Pesante, nato a Manfredonia nel 1974. Giornalista professionista, vive a Roma dove lavora come responsabile dei canali satellitare e youtube, e come addetto stampa, presso la Camera dei deputati.
Quattro spot da due minuti e quindici secondi ciascuno. Minisceneggiature spesso rimaste nell’immaginario collettivo, anche di chi non l’ha mai visto. Questo, dal 3 febbraio 1957 e per ventanni, fino al primo gennaio 1977, è stato il programma di quello che si chiamava Programma Nazionale, che poi divenne Rete 1. Il programma era Carosello. Sono…
Bocciato il piano Verdelli, che avrebbe riformato radicalmente l’informazione Rai, torna in prima serata pure Bianca Berlinguer. Per giunta al posto di Gianluca Semprini e del defunto Politics. Se si pensa al ritorno di Michele Santoro, a quello di Pippo Baudo, a Gad Lerner e al programma di Walter Veltroni si potrebbe parlare della restaurazione…
“Nessuno contesta a voi il diritto di dare il giudizio che volete… ma la Rai non è al servizio di una parte, la Rai penetra in ogni casa. Il cittadino non ha la possibilità di scegliere la notizia, la subisce”. Questa non è una frase di Beppe Grillo o di qualunque altro politico di questi…
Continua a mietere successi l’informazione Rai – quella offerta dai telegiornali – sul referendum del 4 dicembre. Dopo le ottime performance del Tg2, ieri è andata benissimo la prima del Tg1: ben 4.221mila telespettatori per uno share del 15,5% (di poco sotto i numeri di Striscia la Notizia, ed è tutto dire). Rubrica che ha…
Se non ci fosse stata la solita partita di calcio Mika avrebbe avuto un esordio ancora più scoppiettante. Comunque, 3.312.000 telespettatori e uno share del 14,4% è un successo per la prima serata di Raidue (per la cronaca, l’amichevole Italia-Germania ha fatto oltre sette milioni e quasi il 28% di share). Si tratta comunque di…
È possibile che se ne siano accorti in pochi. Peccato. A maggior ragione è bene parlarne. Da qualche giorno il Tg2, diretto da alcune settimane da Ida Colucci, che ha preso il posto dell’ottimo Marcello Masi, in coda al telegiornale delle 20.30 propone un breve approfondimento dedicato al referendum costituzionale del prossimo 4 dicembre. Titolo:…
A Oscar Giannino, che oggi a “24Mattina” su Radio24 – trasmissione che ascolto spesso in auto mentre tento di uscire indenne dal traffico di Roma – ha ritenuto opportuno bacchettare il sindaco di Manfredonia che “si è permesso di attaccare Lino Banfi” andrebbero dette alcune, poche, cose. Intanto che la libertà di opinione deve riguardare…
Barbara D’Urso batte sia Baudo che Giletti. Cioè batte il varietà per eccellenza targato Rai e uno dei talk show più aggressivi e di maggiore successo (in termini di ascolti) sempre della tv di Stato. Accidenti. È pur vero che molto è cambiato. Ad esempio la collocazione nel palinsesto. Una volta si seguiva il telegiornale…
Raidue è la rete “gggiovane” per i “gggiovani” e la scelta di farla dirigere da Ilaria Dalla Tana aveva proprio questa finalità: insistere su quel target. E in un certo senso Giovani e Ricchi è fatto apposta per proporre modelli che parlino in modo preciso a quel tipo di pubblico. Dal punto di vista del…
I numeri come sempre possono essere spietati, ma comunque vanno spiegati. Sebbene Floris abbia battuto Semprini non va dimenticato il fatto che il duo Parenzo/Abate aveva fatto meglio al posto dello stesso Floris la settimana scorsa. E francamente non è facile parlare bene del talk show “In Onda”. I numeri, comunque: “Politics” si è fermato…