21/06 @ 14:54, @SopravviviMi @MediasetTgcom24 @laurabusn Grazie mille!
21/06 @ 14:54, RT @SopravviviMi: I consigli del libraio di Giugno! Su Letti a Letto @MediasetTgcom24 @laurabusn della Libreria Cultora di #Milano @culto…
09/03 @ 15:51, La direzione di #HistoricaEdizioni saluta dal proprio stand un tempo nuovo, un #tempodilibri e di #cultura.
In fot… https://t.co/JzpN8XKnCN
09/03 @ 11:57, Perché esiste #gendergap nel mondo della scrittura?
A #tempodilibri, l’incontro “Leggere è femminile, scrivere è m… https://t.co/vWprmOGtSI
08/03 @ 18:09, #8marzo, #tempodilibri ma anche tempo di #donne. Marta Meli, giornalista SkyTg24, apre il confronto su donne e scie… https://t.co/9QWlTubM97
Amicizie profane (narrazioni, visioni, seduzioni)
di Francesca Mazzucato
Scrittrice, traduttrice, consulente per case editrici italiane e straniere, dirige la collana dei Cahier di viaggio per Historica edizioni, è co-fondatrice della casa editrice digitale internazionale Errant Editions, tiene corsi di scrittura creativa, educazione alla lettura e di inglese per bambini. Ha collaborato a progetti con teatri e centri culturali italiani e stranieri sulla scrittura delle donne. Tradotta in Europa, USA e UK, collabora a magazine e riviste letterarie. Sulla sua opera sono state scritte alcune tesi di laurea.
Ama Beckett, Marsiglia, Baremboim, tutti i romanzi di Harold Brodkey, la pioggia di Parigi, la Kunsthaus di Zurigo.
Le lingue, in particolare l’inglese e il francese, sono state e sono la mia passione, una vocazione e un costante motivo di stupore e magia: non smettono di sorprendermi certe assonanze, alcune etimologie che scopro quasi per caso, i nuovi modi di dire. Le lingue sono finestre su altri mondi, sono prospettive, musiche diverse alle…
L’amore è un mare senza sponde e in questo mare senza limiti non c’è alcun aiuto. Chi salpa mai più rivolge il suo sguardo verso la terra e tutta via, sono felice di partire per questo viaggio, perché è meraviglioso navigare in questo mare. Che importa se anche il viaggio più lungo alla fine giunge…
Capire i Balcani, quello che è capitato nei territori della ex-Jugoslavia durante le guerre e quello che si è nascosto, la ferocia, le ingiustizie e le grandi mistificazioni, credo sia fondamentale. La geopolitica del passato ci può insegnare come interpretare quello che sta accadendo intorno a noi. Studio e lavoro sulle guerre della ex-Jugoslavia da…
La scrittura da Facebook, la conosciamo vero? . Imho (all’inglese) , oppure ecco. Solo ecco. Per uno status, con una foto, o come commento. Quante volte rispondiamo in questo modo? Io spesso. Pensavo di averlo inventato io il commento con ecco e basta, avevo una presunzione beckettiana, pensate. Oppure ci sono altre costanti. Oggi così.(segue…
Chagall ha tirato fuori, dai visceri, il paradisco che gli apparteneva. Possiamo persino odorarlo, sa di cuoio, sa di lucerna, sa di pane, sa di panni lungamente lavati. Non è un paradiso di angeli con trombe e spade, non è un Aldilà trionfante..è un Aldiqua che raccoglie i simulacri della vita, è un luogo fisico…
Poi cominciò a piovere. Come succede a Parigi ad agosto, all’improvviso. Una paratia aperta, un’onda che si libera con violenza; cominciò a piovere e invece di accelerare, di correre, curvi e infastiditi come i rari passanti intorno a loro, rallentarono il passo e si sorrisero per la prima volta, fieri di quella muta e giovane…
Arriva quando non te lo aspetti, il blocco, ti invade con un senso di impotenza e sconforto, dopo tanti anni in cui hai scritto sempre e comunque, nonostante tutto, in tutte le occasioni, perché la scrittura ha sempre avuto il suo senso e il suo significato nell’atto stesso del narrare, nel momento dell’urgenza, adesso non…
Inaugurare questo nuovo blog e partecipare al lancio di un sito importante come Cultora è per me una grande emozione. Le premesse, le intenzioni, i progetti di Cultora sono tanti, seri, importanti, ce n’è bisogno vitale in questo momento in cui tutto sembra che porti a svalutare e sminuire la funzione della cultura, dell’approfondimento, dell’umanesimo…